Attualità e Società
Apologia della noia: un’alleata per la mente creativa
Mancanza di stimoli e demotivazione? Impariamo a raccogliere i benefici della noia per aumentare la nostra creatività.
L’Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia è parte integrante del sistema pubblico dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM) afferente al Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR).
È tra le prime Accademie italiane ad aver recepito i D.M. 03/07/2009 n. 89 – D.M. 30/09/09 n. 123 che hanno ristrutturato radicalmente il sistema formativo delle Accademie statali e legalmente riconosciute.
L’Accademia SantaGiulia è la scuola che mette al primo posto lo sbocco professionale degli studenti e punta a saldare le competenze artistiche tradizionali con lo sviluppo delle nuove tecnologie digitali (corso web designer).
È animata da un’intensa interazione col mondo delle professioni e punta a valorizzare la voglia di fare di studenti capaci e intraprendenti, affinché possano essere avviati a compiti di responsabilità legati ai profili delle nuove professioni artistiche introdotte dall’innovazione tecnologica.
Lo studio della comunicazione visiva destinato alle aziende e finalizzato alla promozione e alla vendita di prodotti e servizi (corso di grafica) è uno degli aspetti sui quali si concentra l’offerta formativa.
Lo studio e la progettazione di luoghi e spazi destinati ad usi eterogenei (corso di interior design), è un’altra delle competenze sulle quali si focalizza la proposta didattica e progettuale.
L’Accademia SantaGiulia, ha sviluppato a questo riguardo una fittissima rete di collaborazioni che l’ha portata a interagire col concreto mondo della progettazione artistica, degli eventi, delle mostre.
In base a diverse convenzioni quadro con Enti pubblici e privati, gli studenti hanno spesso occasione di operare anche fuori dagli spazi dell’Accademia, lavorando concretamente per conto di Comuni, Musei, Gallerie d’arte, Fiere espositive e innumerevoli Aziende, maturando in tal modo, sin dagli anni di studio, una consistente e ben strutturata esperienza professionale.
Mancanza di stimoli e demotivazione? Impariamo a raccogliere i benefici della noia per aumentare la nostra creatività.
Se devi passare alcune giornate a casa in smartworking o a lezione online, approfitta del tempo che hai al mattino per migliorare le tue abitudini e il tuo stile di vita.
Rerum, Spoiler, Ship, Cliffhanger, e molti altri: in questo articolo che parla di serie TV puoi trovare un aiuto per switchare dal vocabolario comune a quello “nerd” in poche mosse.
Cosa vi trasmette un’opera d’arte? Quale sensazione provate nel guardarla? E se doveste anche ascoltarla? Hanno imparato a farlo gli studenti di Multimedialità per i beni culturali guidati da Maurizio Rinaldi.
Ecco le frasi da non utilizzare mai con un graphic designer per comportarti in modo professionale, rispettoso e permettergli di lavorare con la massima serenità e produttività… Senza ledere alla tua incolumità! 😉
Scopri perché sempre più giovani stanno tornando alla fotografia analogica in un mondo che sembra totalmente digitale.
“Conoscere per gestire” sembra il claim di un nuovo spot per brand tecnologici, invece è il mondo del Prof. Gianluigi Bonanomi che con questa “filosofia” insegna Net Marketing agli studenti del biennio di Grafica e Comunicazione.
Sei un insegnante e non sai come comportarti con uno studente DSA? Ecco come affrontare qualsiasi problema con ragazzi e adulti.
Lo Shiatsu può sanare corpo, mente e spirito dagli effetti negativi della pandemia, risolvendo il malessere e donando benessere alla persona.
I rebranding delle società sono sempre di più all’ordine del giorno, anche per quelle calcistiche. Ecco un’analisi dei casi di Juventus e Inter.