Saper vivere il proprio tempo e aprirsi alle sperimentazioni: vita da artista
Se la Pittura ha elementi in comune con la Scultura, e viceversa, Pittori e Scultori possono essere “Artisti” a tutto tondo e contaminarsi tra loro?
L’Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia è parte integrante del sistema pubblico dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM) afferente al Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR).
È tra le prime Accademie italiane ad aver recepito i D.M. 03/07/2009 n. 89 – D.M. 30/09/09 n. 123 che hanno ristrutturato radicalmente il sistema formativo delle Accademie statali e legalmente riconosciute.
L’Accademia SantaGiulia è la scuola che mette al primo posto lo sbocco professionale degli studenti e punta a saldare le competenze artistiche tradizionali con lo sviluppo delle nuove tecnologie digitali (corso web designer).
È animata da un’intensa interazione col mondo delle professioni e punta a valorizzare la voglia di fare di studenti capaci e intraprendenti, affinché possano essere avviati a compiti di responsabilità legati ai profili delle nuove professioni artistiche introdotte dall’innovazione tecnologica.
Lo studio della comunicazione visiva destinato alle aziende e finalizzato alla promozione e alla vendita di prodotti e servizi (corso di grafica) è uno degli aspetti sui quali si concentra l’offerta formativa.
Lo studio e la progettazione di luoghi e spazi destinati ad usi eterogenei (corso di interior design), è un’altra delle competenze sulle quali si focalizza la proposta didattica e progettuale.
L’Accademia SantaGiulia, ha sviluppato a questo riguardo una fittissima rete di collaborazioni che l’ha portata a interagire col concreto mondo della progettazione artistica, degli eventi, delle mostre.
In base a diverse convenzioni quadro con Enti pubblici e privati, gli studenti hanno spesso occasione di operare anche fuori dagli spazi dell’Accademia, lavorando concretamente per conto di Comuni, Musei, Gallerie d’arte, Fiere espositive e innumerevoli Aziende, maturando in tal modo, sin dagli anni di studio, una consistente e ben strutturata esperienza professionale.
Se la Pittura ha elementi in comune con la Scultura, e viceversa, Pittori e Scultori possono essere “Artisti” a tutto tondo e contaminarsi tra loro?
Architettura, prospettiva, allestimento, sono solo alcune delle competenze che lo Scenografo fa proprie e restituisce nella preparazione dello spazio contemporaneo. Quello dello Scenografo è quindi un mestiere complesso al quale è richiesta preparazione in molti ambiti. Quali?
Un professionista che lavora in ambito didattico-museale deve avere caratteristiche di ascolto, progettazione, comunicazione riferite sia al mondo artistico che rivolte all’interazione con il pubblico.
Nel DNA del professionista del web e comunicazione digitale non devono mancare: cultura, programmazione, grafica e soft skills come l’attitudine al problem solving.
L’Interior designer contemporaneo è un professionista preparato tecnicamente alla progettazione, eclettico nelle competenze e sufficientemente visionario per intercettare i trend più interessanti nel settore, in dialogo con architetti e decoratori.
Gli studenti di Nuove tecnologie dell’Arte sono esperti di comunicazione visuale capaci di progettare e produrre, per mezzo di tecnologie multimediali, arte virtuale, computer grafica, film e spot, animazioni interattive, arte sonora, videogiochi, modelli 3D.
La Grafica è il mezzo di rappresentazione del pensiero che non conosce limiti linguistici; il Grafico è quindi colui che crea la percezione della realtà attraverso la creazione e condivisione di immagini.
Il corso di Fenomenologia dei Media consente agli studenti di mettersi alla prova con i media contemporanei, comprendendone funzionamento e potenzialità. Questo permettere ai ragazzi di proporsi nel mondo del lavoro con competenze e conoscenze indispensabili ad affrontare il mutevole mondo della tecnologia.
È meglio una tavoletta grafica o un iPad? Qual è lo strumento che ti permette di esprimere al meglio la tua creatività? Ecco la risposta alle tue domande.
Secondo i dati pubblicati da AlmaLaurea 2021, la laurea specialistica aumenta le possibilità di trovare un lavoro altamente qualificato; in miglioramento anche la retribuzione mensile netta a un anno dal titolo.