Arti visive
Saper vivere il proprio tempo e aprirsi alle sperimentazioni: vita da artista
Se la Pittura ha elementi in comune con la Scultura, e viceversa, Pittori e Scultori possono essere “Artisti” a tutto tondo e contaminarsi tra loro?
Brescia è un comune italiano, capoluogo dell’omonima provincia in Lombardia.
È il secondo comune della regione per popolazione, dopo Milano.
Antica città le cui origini risalgono a oltre 3200 anni fa, Brescia possiede un cospicuo patrimonio artistico e architettonico: i suoi monumenti d’epoca romana e longobarda sono stati dichiarati dall’UNESCO Patrimonio mondiale dell’umanità.
Al sito UNESCO “Longobardi in Italia: i luoghi del potere” fanno parte i seguenti monumenti di Brescia:
1. L’area monumentale del Foro romano: un complesso archeologico in cui sono presenti alcuni tra i maggiori e meglio conservati edifici pubblici di epoca romana esistenti nell’Italia settentrionale come il santuario repubblicano, il Capitolium e il teatro romano.
2. Il complesso monastico longobardo di San Salvatore-Santa Giulia che oggi costituisce il Museo di Santa Giulia con la basilica di San Salvatore, la chiesa di Santa Maria in Solario, il coro delle moanche e la chiesa di Santa Giulia.
È tra i principali centri economico-produttivi del Paese ed è conosciuta per la celebre corsa d’auto d’epoca Mille Miglia e per la produzione dei vini Franciacorta.
La città è soprannominata “Leonessa d’Italia” per i dieci giorni di resistenza agli austriaci durante il Risorgimento Italiano.
Se la Pittura ha elementi in comune con la Scultura, e viceversa, Pittori e Scultori possono essere “Artisti” a tutto tondo e contaminarsi tra loro?
Architettura, prospettiva, allestimento, sono solo alcune delle competenze che lo Scenografo fa proprie e restituisce nella preparazione dello spazio contemporaneo. Quello dello Scenografo è quindi un mestiere complesso al quale è richiesta preparazione in molti ambiti. Quali?
Un professionista che lavora in ambito didattico-museale deve avere caratteristiche di ascolto, progettazione, comunicazione riferite sia al mondo artistico che rivolte all’interazione con il pubblico.
Nel DNA del professionista del web e comunicazione digitale non devono mancare: cultura, programmazione, grafica e soft skills come l’attitudine al problem solving.
L’Interior designer contemporaneo è un professionista preparato tecnicamente alla progettazione, eclettico nelle competenze e sufficientemente visionario per intercettare i trend più interessanti nel settore, in dialogo con architetti e decoratori.
Gli studenti di Nuove tecnologie dell’Arte sono esperti di comunicazione visuale capaci di progettare e produrre, per mezzo di tecnologie multimediali, arte virtuale, computer grafica, film e spot, animazioni interattive, arte sonora, videogiochi, modelli 3D.
La Grafica è il mezzo di rappresentazione del pensiero che non conosce limiti linguistici; il Grafico è quindi colui che crea la percezione della realtà attraverso la creazione e condivisione di immagini.
È meglio una tavoletta grafica o un iPad? Qual è lo strumento che ti permette di esprimere al meglio la tua creatività? Ecco la risposta alle tue domande.
Secondo i dati pubblicati da AlmaLaurea 2021, la laurea specialistica aumenta le possibilità di trovare un lavoro altamente qualificato; in miglioramento anche la retribuzione mensile netta a un anno dal titolo.
Mancanza di stimoli e demotivazione? Impariamo a raccogliere i benefici della noia per aumentare la nostra creatività.