Post degli Studenti
Dipendenza da serie TV
Rerum, Spoiler, Ship, Cliffhanger, e molti altri: in questo articolo che parla di serie TV puoi trovare un aiuto per switchare dal vocabolario comune a quello “nerd” in poche mosse.
Per comunicazione si intende il processo e le modalità di trasmissione di un’informazione da una persona a un’altra, o da un luogo a un altro, attraverso lo scambio di un messaggio elaborato secondo le regole di un determinato codice.
Essa riguarda sia l’ambito quotidiano, sia l’ambito pubblicitario e delle pubbliche relazioni: in ciascuno di questi ambiti la comunicazione ha diverse finalità. Gli agenti della comunicazione possono essere persone umane, esseri viventi o entità artificiali. È argomento di discussione se la questa presuppone l’esistenza di coscienza, o se si tratti di un processo che può avvenire anche tra macchine.
Questo concetto comporta la presenza di un’interazione tra soggetti diversi, detti mittente e destinatario: si tratta in altri termini di un’attività che presuppone un certo grado di cooperazione. Ogni processo comunicativo avviene in entrambe le direzioni e, secondo alcuni, non si può parlare di comunicazione là dove il flusso di segni e di informazioni sia unidirezionale. Se un soggetto può parlare a molti senza la necessità di ascoltare, siamo in presenza di una semplice trasmissione di segni o informazioni.
Nel processo comunicativo che vede coinvolti gli esseri umani ci troviamo così di fronte a due polarità: da un lato la comunicazione come atto di pura cooperazione, in cui due o più individui “costruiscono insieme” una realtà e una verità condivisa; dall’altro la pura e semplice trasmissione, unidirezionale, senza possibilità di replica, nelle varianti di imbonimento televisivo o dei rapporti di caserma. Nel mezzo, naturalmente, vi sono le mille diverse occasioni comunicative che tutti viviamo ogni giorno, in famiglia, a scuola, in ufficio, in città.
Rerum, Spoiler, Ship, Cliffhanger, e molti altri: in questo articolo che parla di serie TV puoi trovare un aiuto per switchare dal vocabolario comune a quello “nerd” in poche mosse.
Cosa vi trasmette un’opera d’arte? Quale sensazione provate nel guardarla? E se doveste anche ascoltarla? Hanno imparato a farlo gli studenti di Multimedialità per i beni culturali guidati da Maurizio Rinaldi.
Ecco le frasi da non utilizzare mai con un graphic designer per comportarti in modo professionale, rispettoso e permettergli di lavorare con la massima serenità e produttività… Senza ledere alla tua incolumità! 😉
“Conoscere per gestire” sembra il claim di un nuovo spot per brand tecnologici, invece è il mondo del Prof. Gianluigi Bonanomi che con questa “filosofia” insegna Net Marketing agli studenti del biennio di Grafica e Comunicazione.
Sei un insegnante e non sai come comportarti con uno studente DSA? Ecco come affrontare qualsiasi problema con ragazzi e adulti.
Lo Shiatsu può sanare corpo, mente e spirito dagli effetti negativi della pandemia, risolvendo il malessere e donando benessere alla persona.
I rebranding delle società sono sempre di più all’ordine del giorno, anche per quelle calcistiche. Ecco un’analisi dei casi di Juventus e Inter.
Soffri di Insonnia o hai un amico che ne soffre? Fatti due risate con noi o scopri cosa non dire ad una persona insonne. Si, siamo seri! 😉
Scopri come suonare la tua musica live in tutto il mondo con Backside Radio, un’interessante radio online.
Molti studenti hanno sofferto la didattica a distanza, io compresa. Per questo motivo volevo consigliare alcune tecniche che sono state fondamentali per la mia esperienza personale in DAD.