Post degli Studenti
Web radio: la radio online che non ti aspetti
Scopri come suonare la tua musica live in tutto il mondo con Backside Radio, un’interessante radio online.
Strumenti utili online, tecnologia, social network, esperienze di Erasmus, ma anche uno sguardo all’ambiente, all’arte dentro e fuori dai musei, e molto altro! Leggi gli articoli delle nostre rubriche.
Scopri come suonare la tua musica live in tutto il mondo con Backside Radio, un’interessante radio online.
Inside My Laptop 2022: la mostra online dedicata alla Net Art, realizzata e allestita dagli studenti di Nuove Tecnologie dell’Arte del I anno del triennio.
Ci sono decine di professioni che ieri non esistevano e domani, molto probabilmente, ce ne saranno altrettante di cui oggi ignoriamo ancora l’esistenza. Per questo durante i giorni dell’ultimo Job&Orienta abbiamo invitato a parlare alcuni professionisti che hanno fatto delle loro passioni un lavoro.
Le avventure del nostro Ufficio Orientamento al Job&Orienta di Verona.
Con questo articolo si scava nel passato d’Italia: conosciamo alcuni siti produttivi dismessi per anni che oggi siamo abituati a definire “archeologia industriale” – che hanno trovato nuova vita tramite la loro riqualifica e valorizzazione.
Roberto Ferri, Ettore Frani, Agostino Arrivabene e Andrea Mastrovito, sono stati i protagonisti de “Oltre il velo di Maya” il primo ciclo di incontri de I mercoledì di Accademia SantaGiulia. In attesa della prossima stagione, rivivi gli incontri e legge l’esclusiva intervista agli Artisti.
Trovare un’idea, produrla, renderla virale attraverso YouTube, è partita da qui la traccia dell’edizione 2021 del SantaGiulia Academy Clip Contest. Ecco i vincitori!
Conoscere le regole per elaborare efficaci strategie di comunicazione: dal codice dello IAP all’intelligenza emotiva.
Esperienza laboratoriale condotta dalla prof.ssa Damiana Gatti e affiancata dagli studenti del II anno del biennio specialistico di Comunicazione e didattica dell’arte dell’Accademia SantaGiulia di Brescia per i ragazzi di terza media dell’Istituto Paritario Bonsignori, Remedello (BS).
Nell’immaginario collettivo il mosaico è riconducibile allo splendore ravennate o ai mosaici di epoca romana; ma il mosaico oggi è una tecnica molto contemporanea: si differenzia nella sua forma (tridimensionale) ed è costruito con diversi materiali, anche inaspettati.