• Sito
  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube
Hdemia SantaGiulia - il blog
  • Rubriche
    • Arte al museo – e non
    • A tu per tu con l’ArteL’Accademia di Belle Arti SantaGiulia promuove incontri con professionisti del mondo artistico contemporaneo di rilevanza nazionale e internazionale, durante i mesi di aprile e maggio. Nel contesto della didattica a distanza, durante le lezioni tenute dalla Professoressa Ilaria Bignotti, gli studenti dei Bienni specialistici di Arti Visive Contemporanee e di Scultura Pubblica Monumentale e gli studenti del terzo anno di Pittura e Scultura hanno così avuto la possibilità di dialogare direttamente con chi, al di fuori dell’Accademia, il mondo dell’arte lo fa, continua a farlo, anche durante queste settimane e questi mesi di grande isolamento. Un’occasione straordinaria che ha arricchito, settimana dopo settimana, la modalità di e-learning, permettendo agli studenti di confrontarsi attivamente con artisti, galleristi, curatori e critici. Questi incontri sono stati inoltre occasioni importanti di riflessione anche per gli stessi professionisti coinvolti, che hanno potuto sentire l’importanza del loro ruolo sin dalla formazione di giovani studenti. La testimonianza di molti di questi ospiti non si ferma all’ “aula-virtuale” ma viene trasportata sulle pagine del blog dell’Accademia, sotto forma di intervista. Si verrà a creare così un’indagine che permetterà di capire le dinamiche del sistema dell’arte, leggendo i meccanismi i questo sistema, dal punto di vista di chi lavora…
    • Fotografia“Non fai solo una fotografia con una macchina fotografica. Tu metti nella fotografia tutte le immagini che hai visto, i libri che hai letto, la musica che hai sentito, e le persone che hai amato.” cit. Ansel Adams
    • Innovazione
    • Social network e tecnologia
    • ErasmusI racconti delle esperienza di Erasmus direttamente dagli studenti o dai docenti che hanno usufruito del periodo di mobilità previsto dal programma europeo Erasmus+.
    • Orienta-“menti”
    • Storie di successo
  • Fuori-classe
  • Attualità e Società
  • Master
  • Arti applicate
  • Arti visive
  • Comunicazione e Didattica dell’Arte
  • Tutti gli articoli

Ambiente e Etica

L’ambiente interagisce con l’uomo e con le altre creature viventi: agisce su di esse e, a sua volta, ne subisce le azioni in una eterna tensione all’equilibrio (omeostasi). Tale rapporto, tra uomo, esseri viventi e ambiente in cui vivono, è riuscito solo raramente a mantenersi in uno stato di equilibrio nel corso della storia del nostro pianeta e dei suoi abitanti.
Fino ad oggi il problema ecologico è stato posto sul piano scientifico, come rapporto tra una sorta di analisi dello stato “fisiologico della natura” correlato e saldato sempre e comunque all’uomo. Si è così trascurato il fatto che, nella sua interrelazione con la natura, l’uomo ha agito su di essa, attraverso il linguaggio e al cultura, le sue armi di sopravvivenza, trasformandola nel vano tentativo di ordinarla.
Da tale intervento dell’uomo sono derivate tutte le grandi opere, le tradizioni culturali, di carattere artistico, architettonico, musicale, letterario, storico, folklorico, etc., che sono oggi, a tutti gli effetti, espressioni dirette, facendone parte integrante, dell’ambiente in cui viviamo.

È possibile quindi proporre il problema in maniera diversa, considerando rapporti ed influenze ecosistemiche anche in campo culturale ed arrivando così ad una visione, in termini più ampi e variegati, del fenomeno ambientale che, oggi, non può che essere direttamente legato a quello dei beni culturali, intesi come tutto quanto abbia interesse archeologico, architettonico, storico, artistico, archivistico, librario, audiovisivo, ambientale, naturale, demoantropologico che rappresenti, sia individualmente che in aggregazioni, manifestazione significativa della creatività, della conoscenza, del costume, del lavoro dell’uomo, dell’ambiente naturalistico, storico, geologico e paleontologico.
Solo partendo da questa visione integrale dell’ambiente si possono definire efficacemente strumenti idonei di intervento.


Educazione ed Etica ambientale di Dario Cillo

in Progetto Giovani-Habitat ‘93, Liceo Pedagogico Sperimentale, Cisternino (Br), 1991
in Inter.net n. 72, ottobre 2001
Foto storica cortile interno del cotonificio Lanerossi di Schio.
Ambiente e Etica

Archeologia industriale: le company town e il loro futuro

Con questo articolo si scava nel passato d’Italia: conosciamo alcuni siti produttivi dismessi per anni che oggi siamo abituati a definire “archeologia industriale” – che hanno trovato nuova vita tramite la loro riqualifica e valorizzazione.

Di Hdemia SantaGiulia, 2 anni16 Luglio 2021 fa
markus-spiske-r1BS0pzlr1M-unsplash
Ambiente e Etica

Studenti green: 5 consigli per universitari

Scopri cosa può fare uno studente universitario per ridurre l’impatto ambientale ed essere più green attraverso 5 semplici consigli.

Di Hdemia SantaGiulia, 2 anni21 Gennaio 2021 fa
Farm Cultural Park
Ambiente e Etica

Riqualificazione urbana – Il Farm Cultural Park in Sicilia

Farm Cultural Park è il primo parco culturale e turistico in Sicilia. Un esempio di riqualificazione e innovazione sociale.

Di Hdemia SantaGiulia, 3 anni18 Ottobre 2019 fa
Ambiente e Etica

Il packaging del futuro è sostenibile

La progettazione di un buon packaging ha bisogno di uno sguardo rivolto al futuro! Qui un punto di vista sulle rivoluzioni del food packaging design.

Di Hdemia SantaGiulia, 3 anni10 Ottobre 2019 fa
Joel Jasmine Forestbird - Unsplash
Ambiente e Etica

Stili di vita ecologici nell’abitare: il legno

Si sviluppano sempre più correnti di pensiero attente alla sostenibilità ambientale e un materiale guadagna nuova importanza nelle costruzioni: il legno.

Di Hdemia SantaGiulia, 4 anni4 Settembre 2019 fa
Ambiente e Etica

L’ecologia come espressione artistica

I cambiamenti climatici e la diffusione d’inquinanti minacciano l’esistenza della natura. Emergono materiali frutto della contaminazione dell’uomo, come la plastica. Da qui nasce l’esigenza che l’ecologia diventi espressione artistica e i materiali riciclati forme d’arte.

Di Hdemia SantaGiulia, 4 anni20 Giugno 2019 fa
Ambiente e Etica

Costruire con il legno: caratteristiche, tecniche ed architettura

Il legno è tra i materiali più utilizzati in edilizia nel secondo decennio del terzo millennio, in quanto grazie alle sue caratteristiche tecniche garantisce comfort e risparmio.

Di Hdemia SantaGiulia, 4 anni16 Maggio 2019 fa
Ambiente e Etica

Abitare in Africa: gli edifici sostenibili e le case in bambù per un futuro migliore

La ricerca di nuovi materiali e di soluzioni innovative per le costruzioni in Africa sta portando a passi in avanti per lo sviluppo futuro del popolo.

Di Hdemia SantaGiulia, 4 anni16 Aprile 2019 fa
lex-faure-y6gmkB5zKxc-unsplash
Ambiente e Etica

Abitare in Africa: i materiali e le decorazioni

L’architettura dell’Africa presenta diverse forme, che riflette la storia, l’adattamento alle condizioni ambientali e la creatività delle popolazioni.

Di Hdemia SantaGiulia, 4 anni28 Marzo 2019 fa
Ambiente e Etica

Raùl Zecca: documentario e denuncia

Raùl Zecca parla del documentario come un braccio armato per mostrare e raccontare i suoi studi, le sue denuncie sociali, così come uno spaccato di vita.

Di Hdemia SantaGiulia, 4 anni5 Febbraio 2019 fa

Navigazione articoli

1 2 Successivi
  • Sito
  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube
Hestia | Sviluppato da ThemeIsle
 

Caricamento commenti...