Columns in 10 Colors
Gli studenti di Accademia SantaGiulia con l’Artista americano Peter Halley per l’Associazione BelleArti 25100.
Tutti gli articoli del blog dell’Hdemia SantaGiulia archiviati in ordine cronologico dal più recente al meno recente. I post del blog sono tutti scritti da studenti, docenti o collaboratori dell’Accademia.
Gli studenti di Accademia SantaGiulia con l’Artista americano Peter Halley per l’Associazione BelleArti 25100.
Ideare e progettare la scenografia di un musical. Come? Lo raccontano gli studenti del biennio di Scenografia e tecnologie dello spettacolo che stanno lavorando a “Jesus Christ Superstar”, in scena il prossimo autunno al Teatro Gloria di Montichiari.
Con questo articolo si scava nel passato d’Italia: conosciamo alcuni siti produttivi dismessi per anni che oggi siamo abituati a definire “archeologia industriale” – che hanno trovato nuova vita tramite la loro riqualifica e valorizzazione.
Roberto Ferri, Ettore Frani, Agostino Arrivabene e Andrea Mastrovito, sono stati i protagonisti de “Oltre il velo di Maya” il primo ciclo di incontri de I mercoledì di Accademia SantaGiulia. In attesa della prossima stagione, rivivi gli incontri e legge l’esclusiva intervista agli Artisti.
Trovare un’idea, produrla, renderla virale attraverso YouTube, è partita da qui la traccia dell’edizione 2021 del SantaGiulia Academy Clip Contest. Ecco i vincitori!
Conoscere le regole per elaborare efficaci strategie di comunicazione: dal codice dello IAP all’intelligenza emotiva.
Scopri il mondo del lettering e come Stefan Kunz ha trasformato la sua passione in un lavoro apprezzato da decine di migliaia di followers.
Esperienza laboratoriale condotta dalla prof.ssa Damiana Gatti e affiancata dagli studenti del II anno del biennio specialistico di Comunicazione e didattica dell’arte dell’Accademia SantaGiulia di Brescia per i ragazzi di terza media dell’Istituto Paritario Bonsignori, Remedello (BS).
Nell’immaginario collettivo il mosaico è riconducibile allo splendore ravennate o ai mosaici di epoca romana; ma il mosaico oggi è una tecnica molto contemporanea: si differenzia nella sua forma (tridimensionale) ed è costruito con diversi materiali, anche inaspettati.
I serious games si basano sull’importanza dell’apprendimento esperienziale “game based learning”: un metodo coinvolgente che aiuta a sviluppare le competenze necessarie per la formazione degli studenti.