Arti applicate
Una nuova risorsa per i creativi digitali: Unreal Engine 5
Epic presenta il suo nuovo motore grafico: Unreal Engine 5. Una nuova risorsa per i creativi digitali!
Nuove Tecnologie dell’Arte è un corso di studi di Accademia SantaGiulia che intende assicurare competenze e conoscenze multimediali finalizzate alla gestione dei dispositivi tecnologici che stanno alla base dei nuovi sistemi di comunicazione in cui la matrice digitale innesca nuovi incroci tra differenti supporti di informazione.
Particolare attenzione viene riservata alla progettazione e alla gestione dei digital media, puntando alla gestione dell’interfaccia utente in vista dello sviluppo di sistemi interattivi e alla sperimentazione di nuovi modelli di realtà virtuale spendibili entro i contesti dell’installazione audio-video, della virtualizzazione degli spazi museali e della progettazione e realizzazione di videogiochi.
Si vuole dunque insegnare, all’interno del corso di Nuove Tecnologie dell’Arte, a gestire i nuovi media digitali sia per quanto concerne i loro impieghi più strettamente commerciali, sia per piegare gli stessi dispositivi tecnologici a nuovi possibili usi che puntino, nell’inderogabile rispetto dei valori costitutivi della persona umana, verso un incremento virtuoso dei parametri espressivi e comunicativi dell’uomo.
Epic presenta il suo nuovo motore grafico: Unreal Engine 5. Una nuova risorsa per i creativi digitali!
“Oggi non vi sono limiti alle rappresentazioni di sogni e di idee.”, è la frase che racchiude lo sguardo sul mondo di Vinz Beschi. Un mondo nel quale arte e tecnologia si fondono dando vita a progetti creativi. Scopri di più!
La scelta dell’università é un passo molto importante da affrontare. Lo è stato anche per me.
Come fare la scelta giusta? Un consiglio: non pensare al percorso, pensa a cosa vorresti fare come lavoro futuro, sarà questa idea ad essere chiarificatrice del percorso da intraprendere.
Il corso di Color Grading del biennio specialistico, portato avanti anche durante la pandemia, grazie alla collaborazione con i monitor professionali di EIZO Italia in dotazione agli studenti.
Sebbene originariamente intendessero applicarli all’animazione tradizionale, disegnata a mano, i principi hanno ancora una grande rilevanza per l’animazione 2D, 3D, la motion graphics più diffusa oggi e lo stop motion.
Che piaccia o no, fare lo youtuber oggi è un lavoro. YT è saturo, per essere notati è importante seguire delle linee guida. Apriresti il tuo canale?
Le fasi di realizzazione di un corto animato in 3D sono le medesime per ogni progetto, ma quale sarà il risultato per un prodotto che basa tutto sulle emozioni?
I ragazzi del corso di New Media Communication si sono misurati con un’altra sfida: la progettazione e realizzazione di un video musicale in ogni sua fase!
Realizzare un videogioco che sappia divertire ma anche insegnare qualcosa, è possibile? Si! Siamo partiti dalle Grotte di Catullo, per realizzarne uno.
La Direzione della Fotografia è alla base di tutto ciò che riguarda il cinema e come prendere dimestichezza con la materia, se non imitando i più grandi?