• Sito
  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Bē
  • Twitter
  • YouTube
Accademia SantaGiulia - il blog
  • Rubriche
    • Arte al museo – e non
    • A tu per tu con l’ArteL’Accademia di Belle Arti SantaGiulia promuove incontri con professionisti del mondo artistico contemporaneo di rilevanza nazionale e internazionale, durante i mesi di aprile e maggio. Nel contesto della didattica a distanza, durante le lezioni tenute dalla Professoressa Ilaria Bignotti, gli studenti dei Bienni specialistici di Arti Visive Contemporanee e di Scultura Pubblica Monumentale e gli studenti del terzo anno di Pittura e Scultura hanno così avuto la possibilità di dialogare direttamente con chi, al di fuori dell’Accademia, il mondo dell’arte lo fa, continua a farlo, anche durante queste settimane e questi mesi di grande isolamento. Un’occasione straordinaria che ha arricchito, settimana dopo settimana, la modalità di e-learning, permettendo agli studenti di confrontarsi attivamente con artisti, galleristi, curatori e critici. Questi incontri sono stati inoltre occasioni importanti di riflessione anche per gli stessi professionisti coinvolti, che hanno potuto sentire l’importanza del loro ruolo sin dalla formazione di giovani studenti. La testimonianza di molti di questi ospiti non si ferma all’ “aula-virtuale” ma viene trasportata sulle pagine del blog dell’Accademia, sotto forma di intervista. Si verrà a creare così un’indagine che permetterà di capire le dinamiche del sistema dell’arte, leggendo i meccanismi i questo sistema, dal punto di vista di chi lavora…
    • Fotografia“Non fai solo una fotografia con una macchina fotografica. Tu metti nella fotografia tutte le immagini che hai visto, i libri che hai letto, la musica che hai sentito, e le persone che hai amato.” cit. Ansel Adams
    • Innovazione
    • Social network e tecnologia
    • ErasmusI racconti delle esperienza di Erasmus direttamente dagli studenti o dai docenti che hanno usufruito del periodo di mobilità previsto dal programma europeo Erasmus+.
    • Orienta-“menti”
    • Storie di successo
  • Fuori-classe
  • Attualità e Società
  • Master
  • Arti applicate
  • Arti visive
  • Comunicazione e Didattica dell’Arte
  • Tutti gli articoli

Brescia

Brescia è un comune italiano, capoluogo dell’omonima provincia in Lombardia.

È il secondo comune della regione per popolazione, dopo Milano.

Antica città le cui origini risalgono a oltre 3200 anni fa, Brescia possiede un cospicuo patrimonio artistico e architettonico: i suoi monumenti d’epoca romana e longobarda sono stati dichiarati dall’UNESCO Patrimonio mondiale dell’umanità.

Al sito UNESCO “Longobardi in Italia: i luoghi del potere” fanno parte i seguenti monumenti di Brescia:
1. L’area monumentale del Foro romano: un complesso archeologico in cui sono presenti alcuni tra i maggiori e meglio conservati edifici pubblici di epoca romana esistenti nell’Italia settentrionale come il santuario repubblicano, il Capitolium e il teatro romano.

2. Il complesso monastico longobardo di San Salvatore-Santa Giulia che oggi costituisce il Museo di Santa Giulia con la basilica di San Salvatore, la chiesa di Santa Maria in Solario, il coro delle moanche e la chiesa di Santa Giulia.

È tra i principali centri economico-produttivi del Paese ed è conosciuta per la celebre corsa d’auto d’epoca Mille Miglia e per la produzione dei vini Franciacorta.

La città è soprannominata “Leonessa d’Italia” per i dieci giorni di resistenza agli austriaci durante il Risorgimento Italiano.

Arte al museo - e non

L’arte è sempre stata contemporanea

Arte: per comprenderne i tanti diversificati linguaggi è necessario innanzitutto conoscerla e studiarla, cercando di acquisire e metabolizzare le “chiavi di lettura” più adatte. L’Arte Contemporanea richiede, rispetto ai precedenti periodi, uno studio più approfondito e dilazionato nel tempo, e una frequentazione assidua del suo contesto.

Di Accademia SantaGiulia, 7 anni16 Maggio 2018 fa
Comunicazione e Didattica dell'Arte

Noi, flâneur dell’età contemporanea: tra appunti visivi e storie da raccontare

Sapete cosa succede quando si passeggia tranquillamente per le strade e i vicoli di una città? Si rischia di innamorarsene! Ci è stato detto di perderci, come un flâneur, ossia un gentiluomo che vaga per le vie cittadine, senza fretta, e che si ritrova ad emozionarsi e stupirsi delle piccole cose.

Di Accademia SantaGiulia, 7 anni9 Maggio 2018 fa
Comunicazione e Didattica dell'Arte

L’arte svelata ai più piccoli

Laboratorio didattico per i bambini delle scuole elementari, Le storie di Maria e Gli angeli, condotti dalle studentesse di Didattica dell’Arte per i musei di Hdemia SantaGiulia.

Di Accademia SantaGiulia, 7 anni27 Aprile 2018 fa
Comunicazione e Didattica dell'Arte

L’Albero del Sapere ha messo radici in Hdemia SantaGiulia

Presentato il progetto didattico che prenderà forma nell’A.A. 2018/19, con gli studenti del del biennio specialistico di Comunicazione e didattica dell’Arte, guidati dal prof. Vincenzo Beschi. Si parte dall’opera “L’Albero del Sapere” realizzato dagli artisti e architetti Stevan Tesic e Milena Veljkovic.

Di Accademia SantaGiulia, 7 anni12 Aprile 2018 fa
Comunicazione e Didattica dell'Arte

‘Le forme dell’aria’ ispirate dall’installazione di Karwath+Todisko

In un laboratorio didattico condotto di fronte ad un’opera d’arte, è indispensabile poter esporre i partecipanti a situazioni in cui sia possibile, almeno in parte, ritrovare le suggestioni che hanno dato vita all’opera considerata.

Di Accademia SantaGiulia, 7 anni10 Aprile 2018 fa
Comunicazione e Didattica dell'Arte

Un quadro, qualche libro e tante storie

“Fare esperienza dell’arte” è la parola d’ordine attorno alla quale vengono progettate e articolate le diverse proposte di attività laboratoriali che l’Accademia SantaGiulia rivolge a bambini, ragazzi e giovani delle varie scuole, attraverso il progetto Accademia dei Bambini.

Di Accademia SantaGiulia, 7 anni22 Marzo 2018 fa
Comunicazione e Didattica dell'Arte

Meraviglia divisionista

“Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco”, è stata la chiave della giornata passate dal TeamDidattica dell’Hdemia SantaGiulia al Museo del Divisionismo a Tortona.

Di Accademia SantaGiulia, 7 anni20 Marzo 2018 fa
Reborn a CidneON, foto di Laura Tonin
Arti applicate

CidneON da protagoniste: le scenografe dell’Hdemia raccontano la loro esperienza

Entrare nell’opera finita sentendo i commenti degli altri visitatori e vederli fotografare la nostra installazione a CidneON è stata una bella soddisfazione.

Di Accademia SantaGiulia, 7 anni26 Febbraio 2018 fa
Arti visive

La solidarietà nel mondo del calcio illustrata da Giulia Gafforelli

Cosa hanno in comune la grafica e il calcio? Nel corso della trasmissione Tutti in campo, Giulia ha disegnato un’immagine simbolica che ha sviluppato il concetto di solidarietà nel mondo del calcio.

Di Accademia SantaGiulia, 7 anni14 Febbraio 2018 fa
Arte al museo - e non

‘Tutti in campo’ con l’Arte… raccontata da Serena

In diretta dallo studio televisivo di Teletutto con ‘Tutti in campo’, per parlare di sport nell’arte con la studentessa Serena Filippini e il Prof. Carlo Susa dell’Hdemia SantaGiulia.

Di Accademia SantaGiulia, 7 anni25 Gennaio 2018 fa

Paginazione degli articoli

Precedenti 1 … 10 11 12 … 20 Successivi
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Archivi

  • Sito
  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Bē
  • Twitter
  • YouTube
Hestia | Sviluppato da ThemeIsle
  • A Dispute over a Contract Is Which Type of Law
 

Caricamento commenti...