Arti applicate
Tavoletta grafica o Ipad?
È meglio una tavoletta grafica o un iPad? Qual è lo strumento che ti permette di esprimere al meglio la tua creatività? Ecco la risposta alle tue domande.
È meglio una tavoletta grafica o un iPad? Qual è lo strumento che ti permette di esprimere al meglio la tua creatività? Ecco la risposta alle tue domande.
Ecco le frasi da non utilizzare mai con un graphic designer per comportarti in modo professionale, rispettoso e permettergli di lavorare con la massima serenità e produttività… Senza ledere alla tua incolumità! 😉
“Conoscere per gestire” sembra il claim di un nuovo spot per brand tecnologici, invece è il mondo del Prof. Gianluigi Bonanomi che con questa “filosofia” insegna Net Marketing agli studenti del biennio di Grafica e Comunicazione.
I rebranding delle società sono sempre di più all’ordine del giorno, anche per quelle calcistiche. Ecco un’analisi dei casi di Juventus e Inter.
Che cos’è la neuroestetica? Quali meccanismi si innescano nella nostra mente quando ci troviamo davanti ad un’opera d’arte?
Hai bisogno di presentazioni efficaci con delle slide che sappiano catturare il pubblico? Segui queste 10 regole per un successo assicurato!
Gli studenti di Accademia SantaGiulia con l’Artista americano Peter Halley per l’Associazione BelleArti 25100.
Con questo articolo si scava nel passato d’Italia: conosciamo alcuni siti produttivi dismessi per anni che oggi siamo abituati a definire “archeologia industriale” – che hanno trovato nuova vita tramite la loro riqualifica e valorizzazione.
Scopri il mondo del lettering e come Stefan Kunz ha trasformato la sua passione in un lavoro apprezzato da decine di migliaia di followers.
Nell’immaginario collettivo il mosaico è riconducibile allo splendore ravennate o ai mosaici di epoca romana; ma il mosaico oggi è una tecnica molto contemporanea: si differenzia nella sua forma (tridimensionale) ed è costruito con diversi materiali, anche inaspettati.