Protetto: I luoghi di Instagram: Brescia e l’arte di AccademiaSantaGiulia

Pubblicato da Accademia SantaGiulia il
Mostre, ricerche scientifiche e progetti culturali non nascono per caso. Accanto al lavoro di direttori e curatori, c’è una figura essenziale che opera spesso lontano dai riflettori, ma il cui ruolo è fondamentale per il settore dei beni culturali: il catalogatore.
Le studentesse del corso di Didattica dell'arte, guidate dal Prof. Angelo Vigo, hanno creato laboratori artistici per bambini della scuola dell'infanzia, in collaborazione con CREA - Centro Riciclo e Arte. Il progetto, che promuove il riuso creativo e la sostenibilità, si basa su un metodo didattico che stimola la creatività e il problem solving, offrendo ai piccoli un’esperienza artistica immersiva. Un’opportunità unica per le future educatrici di esplorare la pedagogia dell’arte.
Cosa vi trasmette un’opera d'arte? Quale sensazione provate nel guardarla? E se doveste anche ascoltarla? Hanno imparato a farlo gli studenti di Multimedialità per i beni culturali guidati da Maurizio Rinaldi.