• Sito
  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Bē
  • Twitter
  • YouTube
Accademia SantaGiulia - il blog
  • Rubriche
    • Arte al museo – e non
    • A tu per tu con l’ArteL’Accademia di Belle Arti SantaGiulia promuove incontri con professionisti del mondo artistico contemporaneo di rilevanza nazionale e internazionale, durante i mesi di aprile e maggio. Nel contesto della didattica a distanza, durante le lezioni tenute dalla Professoressa Ilaria Bignotti, gli studenti dei Bienni specialistici di Arti Visive Contemporanee e di Scultura Pubblica Monumentale e gli studenti del terzo anno di Pittura e Scultura hanno così avuto la possibilità di dialogare direttamente con chi, al di fuori dell’Accademia, il mondo dell’arte lo fa, continua a farlo, anche durante queste settimane e questi mesi di grande isolamento. Un’occasione straordinaria che ha arricchito, settimana dopo settimana, la modalità di e-learning, permettendo agli studenti di confrontarsi attivamente con artisti, galleristi, curatori e critici. Questi incontri sono stati inoltre occasioni importanti di riflessione anche per gli stessi professionisti coinvolti, che hanno potuto sentire l’importanza del loro ruolo sin dalla formazione di giovani studenti. La testimonianza di molti di questi ospiti non si ferma all’ “aula-virtuale” ma viene trasportata sulle pagine del blog dell’Accademia, sotto forma di intervista. Si verrà a creare così un’indagine che permetterà di capire le dinamiche del sistema dell’arte, leggendo i meccanismi i questo sistema, dal punto di vista di chi lavora…
    • Fotografia“Non fai solo una fotografia con una macchina fotografica. Tu metti nella fotografia tutte le immagini che hai visto, i libri che hai letto, la musica che hai sentito, e le persone che hai amato.” cit. Ansel Adams
    • Innovazione
    • Social network e tecnologia
    • ErasmusI racconti delle esperienza di Erasmus direttamente dagli studenti o dai docenti che hanno usufruito del periodo di mobilità previsto dal programma europeo Erasmus+.
    • Orienta-“menti”
    • Storie di successo
  • Fuori-classe
  • Attualità e Società
  • Master
  • Arti applicate
  • Arti visive
  • Comunicazione e Didattica dell’Arte
  • Tutti gli articoli

decorazione artistica

Il corso di decorazione artistica è un biennio specialistico di Accademia SantaGiulia.

Lo studente affina e approfondisce il suo personale linguaggio, indaga e sviluppa un lessico artistico caratteristico ed una idea di definizione creativa-imprenditoriale del proprio operato. I laboratori, e i moduli integrati nei corsi, sviluppano competenze integrate nella decorazione per la progettazione e interventi in ambienti interni ed esterni, pubblici-privati.

La committenza in questo caso viene vissuta in un rapporto che è anzitutto culturale col professionista. L’intento è  quello che essa stessa venga “educata” dal Decoratore Artistico, nella relazione, e nell’ottica di una crescita reciproca di qualità dell’atto artistico in ambito pubblico e privato. Il complesso delle attività formative e di ricerca-azione promosse nel biennio terranno conto dell’esperienza vissuta, nei vari contesti, dalle proiezioni dell’espressione creativa e artistica alle spinte motivazionali che ciascun studente riuscirà a mettere in atto.
L’obiettivo del Corso di Decorazione artistica è formare un Decoratore professionista che conosca le diverse tipologie di materiali e il loro impiego creativo. Questo, grazie ad una solida progettazione e apportando innovazione nell’ambiente destinato al decoro.
Il profilo formativo in uscita dal percorso è quello di un Decoratore. Il professionista sa decorate superfici differenti, di interni o di esterni: preparare muri, tinteggiarli e rivestirli, abbellire l’ambiente con tecniche decorative.
Pathos Bronzo - fotografia di Pamela Giaroli
Arti visive

L’interiorità di Rita Siragusa in cinquanta opere inedite per Bergamo Brescia 2023

Un percorso lungo trent’anni diventa mostra. L’artista mette a nudo la propria interiorità in modo profondo e libero da ogni vincolo, raccontando una parte della sua anima. Eppure ancora tanto resta da dire. La lunga carriera di un artista può avere ancora qualche segreto nascosto da rivelare? 

Di Accademia SantaGiulia, 2 anni3 Luglio 2023 fa
ashim-d-silva-JHUgc_HJN5Q-unsplash
Arti visive

Il Decoratore oggi: artigiano-imprenditore-creativo, saldo nelle tradizioni ma proiettato all’innovazione

La capacità del decoratore di essere insieme artigiano-imprenditore-creativo, fa di lui una figura poliedrica e versatile, capace di intervenire in diversissimi contesti con il proprio stile e la propria sensibilità.

Di Accademia SantaGiulia, 3 anni3 Novembre 2022 fa
Arti visive

Columns in 10 Colors

Gli studenti di Accademia SantaGiulia con l’Artista americano Peter Halley per l’Associazione BelleArti 25100.

Di Accademia SantaGiulia, 3 anni19 Novembre 2021 fa
light-3331_copiaweb_Accademia-SantaGiulia
Arti visive

Hai detto mosaico?

Nell’immaginario collettivo il mosaico è riconducibile allo splendore ravennate o ai mosaici di epoca romana; ma il mosaico oggi è una tecnica molto contemporanea: si differenzia nella sua forma (tridimensionale) ed è costruito con diversi materiali, anche inaspettati.

Di Accademia SantaGiulia, 4 anni1 Giugno 2021 fa
art leaves colorful plants
Arti visive

E adesso che colore scelgo?

Cromatologia è una delle materie più trasversali proposte dall’Accademia SantaGiulia, utile per capire come agisce il colore sulla mente, come utilizzarlo rispetto agli spazi a disposizione, alla luce, i corretti accostamenti.

Di Accademia SantaGiulia, 4 anni20 Aprile 2021 fa
naddeo-silvia-instagram-mosaico
Arte al museo - e non

Installazione, performance, scultura, in una parola: mosaico

Installazione, performance, scultura, tre categorie artistiche per definire una tecnica: il mosaico. Ne parla Silvia Naddeo, Artista mosaicista, vincitrice di diversi premi nazionali e internazionali.

Di Accademia SantaGiulia, 4 anni23 Novembre 2020 fa
Joel Jasmine Forestbird - Unsplash
Ambiente e Etica

Stili di vita ecologici nell’abitare: il legno

Si sviluppano sempre più correnti di pensiero attente alla sostenibilità ambientale e un materiale guadagna nuova importanza nelle costruzioni: il legno.

Di Accademia SantaGiulia, 6 anni4 Settembre 2019 fa
Annie Spratt via Unsplash
Arte al museo - e non

La tecnica a spruzzo: murales, graffiti e street art

Graffiti, street art, murales: correnti differenti, con esigenze e tecniche che le caratterizzano, ma che al centro pongono l’artista e la sua libertà.

Di Accademia SantaGiulia, 6 anni24 Luglio 2019 fa
Ambiente e Etica

L’ecologia come espressione artistica

I cambiamenti climatici e la diffusione d’inquinanti minacciano l’esistenza della natura. Emergono materiali frutto della contaminazione dell’uomo, come la plastica. Da qui nasce l’esigenza che l’ecologia diventi espressione artistica e i materiali riciclati forme d’arte.

Di Accademia SantaGiulia, 6 anni20 Giugno 2019 fa
Arti visive

L’arte della decorazione del corpo

Le pratiche di decorazione del corpo atte a modificare il corpo sono la più antica espressione della creatività e sono attuate in tutto il mondo.

Di Accademia SantaGiulia, 6 anni18 Aprile 2019 fa

Paginazione degli articoli

1 2 Successivi
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Archivi

  • Sito
  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Bē
  • Twitter
  • YouTube
Hestia | Sviluppato da ThemeIsle
  • A Dispute over a Contract Is Which Type of Law
 

Caricamento commenti...