• Sito
  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Bē
  • Twitter
  • YouTube
Accademia SantaGiulia - il blog
  • Rubriche
    • Arte al museo – e non
    • A tu per tu con l’ArteL’Accademia di Belle Arti SantaGiulia promuove incontri con professionisti del mondo artistico contemporaneo di rilevanza nazionale e internazionale, durante i mesi di aprile e maggio. Nel contesto della didattica a distanza, durante le lezioni tenute dalla Professoressa Ilaria Bignotti, gli studenti dei Bienni specialistici di Arti Visive Contemporanee e di Scultura Pubblica Monumentale e gli studenti del terzo anno di Pittura e Scultura hanno così avuto la possibilità di dialogare direttamente con chi, al di fuori dell’Accademia, il mondo dell’arte lo fa, continua a farlo, anche durante queste settimane e questi mesi di grande isolamento. Un’occasione straordinaria che ha arricchito, settimana dopo settimana, la modalità di e-learning, permettendo agli studenti di confrontarsi attivamente con artisti, galleristi, curatori e critici. Questi incontri sono stati inoltre occasioni importanti di riflessione anche per gli stessi professionisti coinvolti, che hanno potuto sentire l’importanza del loro ruolo sin dalla formazione di giovani studenti. La testimonianza di molti di questi ospiti non si ferma all’ “aula-virtuale” ma viene trasportata sulle pagine del blog dell’Accademia, sotto forma di intervista. Si verrà a creare così un’indagine che permetterà di capire le dinamiche del sistema dell’arte, leggendo i meccanismi i questo sistema, dal punto di vista di chi lavora…
    • Fotografia“Non fai solo una fotografia con una macchina fotografica. Tu metti nella fotografia tutte le immagini che hai visto, i libri che hai letto, la musica che hai sentito, e le persone che hai amato.” cit. Ansel Adams
    • Innovazione
    • Social network e tecnologia
    • ErasmusI racconti delle esperienza di Erasmus direttamente dagli studenti o dai docenti che hanno usufruito del periodo di mobilità previsto dal programma europeo Erasmus+.
    • Orienta-“menti”
    • Storie di successo
  • Fuori-classe
  • Attualità e Società
  • Master
  • Arti applicate
  • Arti visive
  • Comunicazione e Didattica dell’Arte
  • Tutti gli articoli

arte

La parola “arte” viene comunemente definita nei dizionari come “Espressione o applicazione dell’abilità creativa e dell’immaginazione degli esseri umani, generalmente in forme visive come la pittura o la scultura, nella produzione di opere principalmente apprezzate per la loro bellezza o forza emotiva”. Ovviamente è una definizione standard e di ampio respiro. Per questo motivo fu il New York Times a chiedere ai maggiori studiosi dell’epoca, nel 1997, una definizione più ampia. Le loro risposte sono state le più disparate e differenti. Tuttavia, è emersa la volontà di non costringere il concetto di arte a un qualcosa di definito.

Le maggiori dichiarazioni in tal senso sono dell’ex direttore del MoMA William Rubin, il quale dichiara: “Qualsiasi cosa può essere arte, non esiste una definizione”. L’emblema di questa definizione fu l’artista Marcel Duchamp, il quale con la sua opera “Fontana” aprì una nuova visione di interpretazione del contemporaneo, attribuendo a un oggetto di uso comune, un orinatoio in questo caso, lo status di opera.

Farm Cultural Park
Ambiente e Etica

Riqualificazione urbana – Il Farm Cultural Park in Sicilia

Farm Cultural Park è il primo parco culturale e turistico in Sicilia. Un esempio di riqualificazione e innovazione sociale.

Di Accademia SantaGiulia, 6 anni18 Ottobre 2019 fa
Annie Spratt via Unsplash
Arte al museo - e non

La tecnica a spruzzo: murales, graffiti e street art

Graffiti, street art, murales: correnti differenti, con esigenze e tecniche che le caratterizzano, ma che al centro pongono l’artista e la sua libertà.

Di Accademia SantaGiulia, 6 anni24 Luglio 2019 fa
Arte al museo - e non

L’arte di esporre Bansky

Centrale nel dibattito sul lavoro di Banksy è il suo controverso rapporto con il mercato e con le istituzioni che lo rendono un artista accattivante.

Di Accademia SantaGiulia, 6 anni21 Maggio 2019 fa
Attualità e Società

La Modern Poetry e gli Instapoets: versi alla portata di tutti

È stato d’aiuto trovare voci che appartengono alla mia generazione e condividono le loro idee e emozioni, attraverso una poesia chiara da capire per me.

Di Accademia SantaGiulia, 6 anni21 Marzo 2019 fa
nsey-benajah-5_gku5Usbzk-unsplash
Arti visive

Cosa ci vuole a farlo?

Cosa ci vuole a farlo? Quante volte abbiamo ci hanno rivolto questa domanda? Ecco come comportarsi col cliente quando sottovaluta il nostro lavoro.

Di Accademia SantaGiulia, 9 anni8 Novembre 2016 fa
collage-scenografia-olivoepasquale-bergamo
Arti applicate

La scenografia e i costumi dell’Hdemia debuttano a Bergamo per il progetto “Olivo e Pasquale”

Le studentesse di Scenografia dell’Hdemia hanno realizzato scenografie e costumi per l’opera “Olivo e Pasquale” in scena al Teatro Sociale di Bergamo.

Di Accademia SantaGiulia, 9 anni26 Ottobre 2016 fa
Arti applicate

Il Castello di Brescia fra storia e nuove tecnologie

Scopri la storia del Castello di Brescia attraverso le rievocazioni storiche e guardala tornare in vita grazie alle nuove tecnologie.

Di Accademia SantaGiulia, 9 anni5 Ottobre 2016 fa
Arti visive

Fate largo, arriva l’onda generatrice !

A proposito della stampa, qui approfondiamo il tema “Fate largo! Arriva l’onda generatrice” introdotto dal Giornale di Brescia.

Di Accademia SantaGiulia, 9 anni19 Febbraio 2016 fa
Arti visive

Art can be the answer

Art has the power to speak a universal language that can overtake any barrier. We have art. We teach to our students. Art can be the answer!

Di Accademia SantaGiulia, 9 anni15 Gennaio 2016 fa

Paginazione degli articoli

Precedenti 1 2
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Archivi

  • Sito
  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Bē
  • Twitter
  • YouTube
Hestia | Sviluppato da ThemeIsle
  • A Dispute over a Contract Is Which Type of Law
 

Caricamento commenti...