Orienta-"menti"
Passione è futuro: la storia di Martina
Mettere in relazione una passione con il probabile futuro lavorativo è stata la chiave decisiva per compiere una scelta dopo il diploma.
Tutti gli articoli del blog dell’Hdemia SantaGiulia archiviati in ordine cronologico dal più recente al meno recente. I post del blog sono tutti scritti da studenti, docenti o collaboratori dell’Accademia.
Mettere in relazione una passione con il probabile futuro lavorativo è stata la chiave decisiva per compiere una scelta dopo il diploma.
La luce dal punto di vista scientifico altro non è che una radiazione elettromagnetica, percepibile dall’occhio umano; nella nostra vita, però, assume una connotazione emozionale, amplificando e intensificando alcune sensazioni. La luce in quanto tale influenza enormemente la nostra percezione e, proprio per questo motivo, è strettamente connessa al modo di rendere realtà la creatività umana.
Cosa accade quando la multimedialità viene messa a servizio di progetti legati al benessere interiore e alla socializzazione dei più piccoli? Che cosa hanno in comune gli ospedali italiani e l’animazione digitale? Quali sono gli ingredienti principali che rendono progetti culturali con al centro la creatività e l’utilizzo del linguaggio audiovisivo e animato protagonisti di Bergamo Brescia 2023?
Un percorso lungo trent’anni diventa mostra. L’artista mette a nudo la propria interiorità in modo profondo e libero da ogni vincolo, raccontando una parte della sua anima. Eppure ancora tanto resta da dire. La lunga carriera di un artista può avere ancora qualche segreto nascosto da rivelare?
Come può un Museo, dall’ampio contenuto storico, innovare integrando analogico e multimediale? Come può arrivare ad essere compreso da generazioni diverse, con linguaggi trasversali? Come può essere raccontato il Risorgimento in chiave attuale utilizzando il digitale per valorizzarne tutte le sfumature così da restituire un racconto chiaro e comprensibile? Come gli strumenti moderni, intrecciando linguaggi e metodi diversi, possono concorrere a offrire una lettura fruibile al pubblico?
Come può una rassegna di musica classica che da sessant’anni coinvolge Bergamo e Brescia essere sempre giovane e al passo con i tempi? Qual è il significato di rimettere la cultura al centro dell’attenzione dopo due anni che l’hanno costretta in secondo piano e che hanno messo in difficoltà artisti e lavoratori dello spettacolo?
Come un’azione artistica diventa performance? Interdisciplinarietà, pubblico e artisti possono unirsi in un unico momento, così come due città? Bergamo e Brescia possono combinarsi in un viaggio parallelo e diventare arte, distanti ma vicine?
Una tragedia enorme quella della pandemia che si è abbattuta su Bergamo e Brescia con particolare durezza, ma è giunto il tempo di rialzarsi. Come possono queste due popolazioni prendersi cura di loro stesse e di chi, durante i mesi più bui, si è preso cura di loro? La cultura e il teatro si rendono protagonisti di una nuova fase di rinascita, quella dell’ascolto delle emozioni.
Come raccontare un territorio, una storia, una popolazione attraverso un evento culturale?
Come rendere due città una soltanto? Come attraversare le barriere della documentazione video lasciandosi ispirare dalla magia di installazioni, giochi di luce e location mozzafiato?
Seguendo il palinsesto di BSBG2023, conosceremo più a fondo alcuni dei docenti, scopriremo che cosa li rende dei professionisti anche fuori dalle aule e quali aspetti trasmettono con passione ed entusiasmo agli studenti.