Arti visive
Le bellezze della ricerca e applicazione di un metodo
Il primo incontro (di 4) alla scoperta di un metodo di insegnamento, di lavoro, di espressione artistica. La centralità del bambino e il patto di fiducia insegnante-alunno.
La laurea magistrale, in precedenza laurea specialistica, è un titolo accademico di secondo livello rilasciato dall’università in Italia.
Vi si può accedere solo se in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado o di un titolo superiore, ed esistono soltanto per le professioni regolamentate, in particolare se a numero chiuso con programmazione nazionale degli accessi.
Occorre inoltre essere in possesso della laurea triennale o di diploma universitario o scuola diretta a fini speciali, ma solo se conseguiti dopo corsi di durata triennale. È inoltre necessario possedere requisiti curricolari e di preparazione personale specifici per ogni corso di laurea magistrale, descritti nei regolamenti di ciascun corso.
Il primo incontro (di 4) alla scoperta di un metodo di insegnamento, di lavoro, di espressione artistica. La centralità del bambino e il patto di fiducia insegnante-alunno.
Andrea Francolino racconta il tempo che un’Artista non può fermare, attraverso la sua cifra stilistica fatta di elementi naturali e di fratture.
La storia di Santa Nastro, Caporedattore di Artribune. La sua vita e carriera a contatto con le più grandi menti del mondo dell’arte. Leggi l’intervista!
Se studi in un’Accademia, anche quello che prima pensavi non lo fosse, diventa creativo. Ma la creatività va alimentata, allenata e nutrita.
L’idea progettuale di Quayola è quella di non utilizzare i 5 sensi ma di aumentarli grazie a apparati tecnologici che crea appositamente per ottenere diversi risultati finali.
Francesca Pasquali è un’artista che pone al centro della sua ricerca la trasformazione di materiali plastici e industriali. Scopri la sua intervista.
Sacha Turchi, Artista contemporanea (Roma, 1988), intervistata dai giovani artisti dell’Accademia SantaGiulia. La sua indagine, si concentra sull’essere umano, sulla sua storia genetica, culturale, sociale e famigliare.
L’arte provocatoria di Fabio Viale: lo scultore del marmo che stupisce i media e il pubblico. Scopri cos’ha raccontato ai nostri ragazzi.
La testimonianza di Aron Demetz: lo scultore che sfida i materiali.
Scopri cos’ha raccontato ai nostri ragazzi.
Come possiamo continuare il nostro lavoro senza incontrarvi? Facciamo diventare Aule Magne le nostre cucine, e classi le nostre stanze, e voi potete scriverci o chiamarci come se fossimo in ufficio. Un buon orientatore ha sempre pronto un “piano B” perché gli imprevisti sono routine!