• Sito
  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Bē
  • Twitter
  • YouTube
Accademia SantaGiulia - il blog
  • Rubriche
    • Arte al museo – e non
    • A tu per tu con l’ArteL’Accademia di Belle Arti SantaGiulia promuove incontri con professionisti del mondo artistico contemporaneo di rilevanza nazionale e internazionale, durante i mesi di aprile e maggio. Nel contesto della didattica a distanza, durante le lezioni tenute dalla Professoressa Ilaria Bignotti, gli studenti dei Bienni specialistici di Arti Visive Contemporanee e di Scultura Pubblica Monumentale e gli studenti del terzo anno di Pittura e Scultura hanno così avuto la possibilità di dialogare direttamente con chi, al di fuori dell’Accademia, il mondo dell’arte lo fa, continua a farlo, anche durante queste settimane e questi mesi di grande isolamento. Un’occasione straordinaria che ha arricchito, settimana dopo settimana, la modalità di e-learning, permettendo agli studenti di confrontarsi attivamente con artisti, galleristi, curatori e critici. Questi incontri sono stati inoltre occasioni importanti di riflessione anche per gli stessi professionisti coinvolti, che hanno potuto sentire l’importanza del loro ruolo sin dalla formazione di giovani studenti. La testimonianza di molti di questi ospiti non si ferma all’ “aula-virtuale” ma viene trasportata sulle pagine del blog dell’Accademia, sotto forma di intervista. Si verrà a creare così un’indagine che permetterà di capire le dinamiche del sistema dell’arte, leggendo i meccanismi i questo sistema, dal punto di vista di chi lavora…
    • Fotografia“Non fai solo una fotografia con una macchina fotografica. Tu metti nella fotografia tutte le immagini che hai visto, i libri che hai letto, la musica che hai sentito, e le persone che hai amato.” cit. Ansel Adams
    • Innovazione
    • Social network e tecnologia
    • ErasmusI racconti delle esperienza di Erasmus direttamente dagli studenti o dai docenti che hanno usufruito del periodo di mobilità previsto dal programma europeo Erasmus+.
    • Orienta-“menti”
    • Storie di successo
  • Fuori-classe
  • Attualità e Società
  • Master
  • Arti applicate
  • Arti visive
  • Comunicazione e Didattica dell’Arte
  • Tutti gli articoli

Brescia

Brescia è un comune italiano, capoluogo dell’omonima provincia in Lombardia.

È il secondo comune della regione per popolazione, dopo Milano.

Antica città le cui origini risalgono a oltre 3200 anni fa, Brescia possiede un cospicuo patrimonio artistico e architettonico: i suoi monumenti d’epoca romana e longobarda sono stati dichiarati dall’UNESCO Patrimonio mondiale dell’umanità.

Al sito UNESCO “Longobardi in Italia: i luoghi del potere” fanno parte i seguenti monumenti di Brescia:
1. L’area monumentale del Foro romano: un complesso archeologico in cui sono presenti alcuni tra i maggiori e meglio conservati edifici pubblici di epoca romana esistenti nell’Italia settentrionale come il santuario repubblicano, il Capitolium e il teatro romano.

2. Il complesso monastico longobardo di San Salvatore-Santa Giulia che oggi costituisce il Museo di Santa Giulia con la basilica di San Salvatore, la chiesa di Santa Maria in Solario, il coro delle moanche e la chiesa di Santa Giulia.

È tra i principali centri economico-produttivi del Paese ed è conosciuta per la celebre corsa d’auto d’epoca Mille Miglia e per la produzione dei vini Franciacorta.

La città è soprannominata “Leonessa d’Italia” per i dieci giorni di resistenza agli austriaci durante il Risorgimento Italiano.

Arte al museo - e non

Fotografia di moda: incontro tra design e arte a tutti i livelli

Le arti visive, tra le tante cose, includono anche la fotografia di moda: gli abiti, ormai, si avvicinano sempre più a capolavori, sculture di tessuto.

Di Accademia SantaGiulia, 6 anni5 Marzo 2019 fa
Arte al museo - e non

CidneOn: le luci di Hdemia prendono vita

Quest’anno a CidneOn hanno partecipato gli studenti di Hdemia SantaGiulia con ITS Machina Lonati, per l’incontro di luce, moda e design.

Di Accademia SantaGiulia, 6 anni18 Febbraio 2019 fa
Attualità e Società

Da Maeda al principio filosofico del Rasoio di Occam: la complessità

“La semplificazione è il segno dell’intelligenza che si va narrando”, recita un antico detto cinese secondo cui la complessità è inutile e superflua.

Di Accademia SantaGiulia, 6 anni12 Febbraio 2019 fa
Ambiente e Etica

Raùl Zecca: documentario e denuncia

Raùl Zecca parla del documentario come un braccio armato per mostrare e raccontare i suoi studi, le sue denuncie sociali, così come uno spaccato di vita.

Di Accademia SantaGiulia, 6 anni5 Febbraio 2019 fa
Arti applicate

Alla ricerca della nitidezza

Serve davvero tutta questa nitidezza in fotografia? Ci sono lenti che possono dare qualcosa in più, quel sapore che a volte è meglio della nitidezza.

Di Accademia SantaGiulia, 6 anni22 Gennaio 2019 fa
Arte al museo - e non

Black Hole: arte e matericità tra Informe e Invisibile

Black Hole al Gamec di Bergamo è un’immersione tra i processi filosofici alle spalle delle creazioni artistiche, opere uniche e materiali rarissimi.

Di Accademia SantaGiulia, 6 anni21 Dicembre 2018 fa
Arti visive

Pantone ha decretato Living Coral “Colore dell’Anno” 2019

Ogni anno Pantone elegge il Colore dell’Anno, che influenza le creazioni di moda, design, packaging e grafica dell’anno successivo.

Di Accademia SantaGiulia, 6 anni21 Dicembre 2018 fa
Comunicazione e Didattica dell'Arte

L’emozione prima della parola: uno sguardo alla didattica del Mart di Rovereto

La didattica museale è medium per creare spunti per il dialogo: il museo è un luogo aperto e dinamico, ma intimo e capace di suscitare emozioni.

Di Accademia SantaGiulia, 6 anni21 Dicembre 2018 fa
Arti applicate

Oltre lo specchio: il tramonto della reflex

L’essere umano soffre la nostalgia ed ha una forma di ammirazione per il passato, però di certo il mercato della fotografia va avanti ed evolve.

Di Accademia SantaGiulia, 6 anni20 Dicembre 2018 fa
Arti applicate

In-Game Photography: il videogioco diventa arte

La in-game photography è rientra nella new-media art e consiste nel fotografare scene all’interno dei videogiochi e oggi è considerata una forma d’arte.

Di Accademia SantaGiulia, 6 anni18 Dicembre 2018 fa

Paginazione degli articoli

Precedenti 1 … 7 8 9 … 20 Successivi
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Archivi

  • Sito
  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Bē
  • Twitter
  • YouTube
Hestia | Sviluppato da ThemeIsle
  • A Dispute over a Contract Is Which Type of Law
 

Caricamento commenti...