Arti applicate
Il video di Joan Quille realizzato dai ragazzi di New Media
I ragazzi del corso di New Media Communication si sono misurati con un’altra sfida: la progettazione e realizzazione di un video musicale in ogni sua fase!
L’Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia è parte integrante del sistema pubblico dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM) afferente al Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR).
È tra le prime Accademie italiane ad aver recepito i D.M. 03/07/2009 n. 89 – D.M. 30/09/09 n. 123 che hanno ristrutturato radicalmente il sistema formativo delle Accademie statali e legalmente riconosciute.
L’Accademia SantaGiulia è la scuola che mette al primo posto lo sbocco professionale degli studenti e punta a saldare le competenze artistiche tradizionali con lo sviluppo delle nuove tecnologie digitali (corso web designer).
È animata da un’intensa interazione col mondo delle professioni e punta a valorizzare la voglia di fare di studenti capaci e intraprendenti, affinché possano essere avviati a compiti di responsabilità legati ai profili delle nuove professioni artistiche introdotte dall’innovazione tecnologica.
Lo studio della comunicazione visiva destinato alle aziende e finalizzato alla promozione e alla vendita di prodotti e servizi (corso di grafica) è uno degli aspetti sui quali si concentra l’offerta formativa.
Lo studio e la progettazione di luoghi e spazi destinati ad usi eterogenei (corso di interior design), è un’altra delle competenze sulle quali si focalizza la proposta didattica e progettuale.
L’Accademia SantaGiulia, ha sviluppato a questo riguardo una fittissima rete di collaborazioni che l’ha portata a interagire col concreto mondo della progettazione artistica, degli eventi, delle mostre.
In base a diverse convenzioni quadro con Enti pubblici e privati, gli studenti hanno spesso occasione di operare anche fuori dagli spazi dell’Accademia, lavorando concretamente per conto di Comuni, Musei, Gallerie d’arte, Fiere espositive e innumerevoli Aziende, maturando in tal modo, sin dagli anni di studio, una consistente e ben strutturata esperienza professionale.
I ragazzi del corso di New Media Communication si sono misurati con un’altra sfida: la progettazione e realizzazione di un video musicale in ogni sua fase!
L’incontro con gli anziani è stato un’occasione per guardare da un altro punto di vista la guerra, ma anche una porta di accesso alla memoria condivisa.
Le pubblicità entrano dentro di noi, ci fanno emozionare e molte volte ci allontanano dal reale, poi riaffiorando come semplici sorrisi quando ne sentiamo il jingle. Eccone alcune che hanno segnato il tempo.
Spesso confuso con l’Antiquariato, il Modernariato è una tendenza che in questi anni va molto di moda. Si tratta di riproporre in chiave contemporanea tutti quegli oggetti prodotti dagli anni 1930 agli anni 1980.
Realizzare un videogioco che sappia divertire ma anche insegnare qualcosa, è possibile? Si! Siamo partiti dalle Grotte di Catullo, per realizzarne uno.
Ce lo insegnano fin da bambini a lavorare per un momento che verrà, il famoso “Momento Giusto”. Il momento giusto non esiste. La condizione del “Fatto è meglio che perfetto” è la vera soluzione.
Il tempo vola: cattiva notizia, ricordati però che tu sei il pilota e, dati alla mano, abbiamo le stesse ore di Leonardo, Raffaello e Martin Luther King.
Le pratiche di decorazione del corpo atte a modificare il corpo sono la più antica espressione della creatività e sono attuate in tutto il mondo.
Scomposizione, pixel, dinamismo, la street art di Psiko in Hdemia SantaGiulia. Ad affiancarlo nella realizzazione del pezzo 4 studenti. Guarda il video!
La ricerca di nuovi materiali e di soluzioni innovative per le costruzioni in Africa sta portando a passi in avanti per lo sviluppo futuro del popolo.