Stefano Gallarini incontra gli studenti di Nuove Tecnologie dell'Arte per un dialogo dedicato alla realtà virtuale

Dentro la realtà virtuale con Stefano Gallarini: storia, tecnologia e visioni future per i creativi di oggi e di domani

“Esperienze in realtà virtuale”: così Stefano Gallarini, giornalista e divulgatore, ha voluto intitolare l’intervento di cui sono stati protagonisti gli studenti del I anno del triennio di Nuove Tecnologie dell’Arte, nell’ambito delle lezioni del corso di Realtà virtuali e paradigmi della complessità del professor Massimo Triulzi.  Nel suo corso il Leggi tutto…

Studio Mastink

Inchiostro su pelle: il tatuaggio è arte nello studio di Mastink

Il tatuaggio è tante cose diverse. Ogni persona ha il suo punto di vista, un modo soggettivo di percepire quei segni indelebili sulla pelle che sono per molte culture, vicine e lontane, una tradizione millenaria e un linguaggio per raccontare storie, costumi e modi di essere. Secondo le parole dell’artista e tatuatore bresciano Mastink, il tatuaggio è arte, moda, espressione di sé, estetica, libertà, ma anche professione, ricerca e passione.

Laboratorio di Cartoni Animati in Corsia

Vinz Beschi e i Cartoni Animati in Corsia tra Brescia e Bergamo

Cosa accade quando la multimedialità viene messa a servizio di progetti legati al benessere interiore e alla socializzazione dei più piccoli? Che cosa hanno in comune gli ospedali italiani e l’animazione digitale? Quali sono gli ingredienti principali che rendono progetti culturali con al centro la creatività e l’utilizzo del linguaggio audiovisivo e animato protagonisti di Bergamo Brescia 2023?

Maxim Hopman - Unsplash

Alessandro Capozzo e il Risorgimento “moderno” per Bergamo Brescia 2023

Come può un Museo, dall’ampio contenuto storico, innovare integrando analogico e multimediale? Come può arrivare ad essere compreso da generazioni diverse, con linguaggi trasversali? Come può essere raccontato il Risorgimento in chiave attuale utilizzando il digitale per valorizzarne tutte le sfumature così da restituire un racconto chiaro e comprensibile? Come gli strumenti moderni, intrecciando linguaggi e metodi diversi, possono concorrere a offrire una lettura fruibile al pubblico?