• Sito
  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube
Hdemia SantaGiulia - il blog
  • Rubriche
    • Arte al museo – e non
    • A tu per tu con l’ArteL’Accademia di Belle Arti SantaGiulia promuove incontri con professionisti del mondo artistico contemporaneo di rilevanza nazionale e internazionale, durante i mesi di aprile e maggio. Nel contesto della didattica a distanza, durante le lezioni tenute dalla Professoressa Ilaria Bignotti, gli studenti dei Bienni specialistici di Arti Visive Contemporanee e di Scultura Pubblica Monumentale e gli studenti del terzo anno di Pittura e Scultura hanno così avuto la possibilità di dialogare direttamente con chi, al di fuori dell’Accademia, il mondo dell’arte lo fa, continua a farlo, anche durante queste settimane e questi mesi di grande isolamento. Un’occasione straordinaria che ha arricchito, settimana dopo settimana, la modalità di e-learning, permettendo agli studenti di confrontarsi attivamente con artisti, galleristi, curatori e critici. Questi incontri sono stati inoltre occasioni importanti di riflessione anche per gli stessi professionisti coinvolti, che hanno potuto sentire l’importanza del loro ruolo sin dalla formazione di giovani studenti. La testimonianza di molti di questi ospiti non si ferma all’ “aula-virtuale” ma viene trasportata sulle pagine del blog dell’Accademia, sotto forma di intervista. Si verrà a creare così un’indagine che permetterà di capire le dinamiche del sistema dell’arte, leggendo i meccanismi i questo sistema, dal punto di vista di chi lavora…
    • Fotografia“Non fai solo una fotografia con una macchina fotografica. Tu metti nella fotografia tutte le immagini che hai visto, i libri che hai letto, la musica che hai sentito, e le persone che hai amato.” cit. Ansel Adams
    • Innovazione
    • Social network e tecnologia
    • ErasmusI racconti delle esperienza di Erasmus direttamente dagli studenti o dai docenti che hanno usufruito del periodo di mobilità previsto dal programma europeo Erasmus+.
    • Orienta-“menti”
    • Storie di successo
  • Attualità e Società
  • Master
  • Arti applicate
  • Arti visive
  • Comunicazione e Didattica dell’Arte
  • Tutti gli articoli

museo

Il museo è una raccolta, pubblica o privata, di oggetti relativi ad uno o più settori della cultura, per tradizione, l’arte, della scienza e della tecnica.

Il museo è per definizione un’istituzione permanente, senza scopo di lucro, al servizio della società e del suo sviluppo.

È aperto al pubblico e compie ricerche che riguardano le testimonianze materiali e immateriali dell’umanità e del suo ambiente; le acquisisce, le conserva, le comunica e, soprattutto, le espone a fini di studio, educazione e diletto.

Comunicazione e Didattica dell'Arte

“Professionista della Didattica dell’Arte”: una definizione riduttiva per un mestiere dinamico e multiforme

Un professionista che lavora in ambito didattico-museale deve avere caratteristiche di ascolto, progettazione, comunicazione riferite sia al mondo artistico che rivolte all’interazione con il pubblico.

Di Hdemia SantaGiulia, 3 mesi3 mesi fa
Tonin-Pinacoteca Tosio_MG_3668
Arte al museo - e non

Che cos’è un museo?

Definire in maniera esaustiva ed efficace l’essenza del museo – tempio della fruizione – risulta un’impresa tutt’altro che banale ed immediata. Allo stesso tempo è una domanda da porsi, non così insolita e isolata in questo 2020.

Di Hdemia SantaGiulia, 3 anni2 anni fa
Arte al museo - e non

SPOLVERO. IL CENACOLO RIVELATO

Il Punto e le Nuove Tecnologie per trasformare il Cenacolo davinciano in un’opera d’arte fruibile a 360 gradi.

Di Hdemia SantaGiulia, 3 anni3 anni fa
Arte al museo - e non

Tra caos, fotomontaggi, e il maestro Yoda. I musei al tempo dei social.

Social media e musei: la storia di successo di Fondazione Sandretto. Chi si occupa di Arte contemporanea deve fare i conti con un linguaggio contemporaneo.

Di Hdemia SantaGiulia, 4 anni4 anni fa
Comunicazione e Didattica dell'Arte

L’emozione prima della parola: uno sguardo alla didattica del Mart di Rovereto

La didattica museale è medium per creare spunti per il dialogo: il museo è un luogo aperto e dinamico, ma intimo e capace di suscitare emozioni.

Di Hdemia SantaGiulia, 4 anni4 anni fa
bob-jansen-W_RMCHV7TBA-unsplash
Arte al museo - e non

Il Museo come ‘Società dello spettacolo’

In una società sempre più consumistica, anche il museo, deve in qualche modo adeguarsi ad essere uno spettacolo. Il problema è: cos’è che il fruitore fruisce del museo? La collezione, le informazioni? Per Debord ad essere fruite sono soltanto le illusioni. Inseguendo l’entertainment, si rischia di perdere l’education.

Di Hdemia SantaGiulia, 5 anni2 anni fa
Comunicazione e Didattica dell'Arte

Meraviglia divisionista

“Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco”, è stata la chiave della giornata passate dal TeamDidattica dell’Hdemia SantaGiulia al Museo del Divisionismo a Tortona.

Di Hdemia SantaGiulia, 5 anni4 anni fa
Comunicazione e Didattica dell'Arte

Bimbi della Scuola Primaria in Pinacotaca guidati dagli studenti di Didattica Museale dell’Hdemia

Gli studenti di Didattica Museale spiegano alle classi III A e B della scuola primaria “Pedersoli” le opere della Pinacoteca Repossi.

Di Hdemia SantaGiulia, 6 anni4 anni fa
Comunicazione e Didattica dell'Arte

Didattica e sperimentazione al MART di Rovereto

Gli studenti del triennio della Scuola di Didattica dell’Arte per i musei dell’Hdemia, raccontano l’esperienza al MART di Rovereto.

Di Hdemia SantaGiulia, 6 anni4 anni fa
Arte al museo - e non

Personaggi d’altri tempi

Gli studenti di Didattica Museale e Scenografia, spiegano, con una ” visita guidata teatralizzata “, il patrimonio della Fondazione Morcelli – Repossi.

Di Hdemia SantaGiulia, 9 anni4 anni fa
  • Sito
  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube
Privacy policy | Cookie policy | Accademia SantaGiulia | Powered by Wordpress
 

Caricamento commenti...