Arti visive
Tutti insieme, a casa, nel mondo
“One World: Together at Home”, la mostra virtuale realizzata dagli studenti Erasmus della Geppert Academy e curata da Emiliano Fanti, nostro studente.
Per mostra s’intende un luogo o un evento dove si collocano in visione al pubblico: oggetti, opere, manufatti.
Con questo significato il termine esposizione è un sinonimo di mostra.
Per estensione, anche l’edificio o i padiglioni – fissi o temporanei – nei quali è allestita l’esposizione, vanno sotto il nome di mostra.
Una mostra può avere finalità promozionali, di vendita, di documentazione; può essere permanente, temporanea, o ricorrente; può essere specifica, riferita a singole categorie di oggetti, periodi, autori oppure generalista o collettiva.
Le mostre ricorrenti possono essere festival, biennali, triennali, quadriennali, quinquennali.
“One World: Together at Home”, la mostra virtuale realizzata dagli studenti Erasmus della Geppert Academy e curata da Emiliano Fanti, nostro studente.
Centrale nel dibattito sul lavoro di Banksy è il suo controverso rapporto con il mercato e con le istituzioni che lo rendono un artista accattivante.
Una mostra che racconta tradizioni e folklore del Messico tramite gli ex-voto, semplici rappresentazioni dipinte su un materiale di scarto come la latta.
Milano e il Cinema racconta la città che conosciamo, ma analizzata per momenti storici che hanno fatto la storia di una città e di un’intera società.
Black Hole al Gamec di Bergamo è un’immersione tra i processi filosofici alle spalle delle creazioni artistiche, opere uniche e materiali rarissimi.
Si può dire che, nonostante metodi e poetiche diverse, il tempo è un elemento che lega gli artisti incontrati: il collettivo Spazienne, Pedrini e Borgonovo.
Intervista all’artista Giorgio Tentolini. Studentesse di Comunicazione e Didattica dell’Arte dell’Hdemia SantaGiulia ci guidano alla mostra Iconoclastie.
Cadioli, Capozzo e Cremonesi, docenti dell’Accademia SantaGiulia e artisti alla mostra #LAYERS: “un viaggio immersivo-esplorativo”.