Arte al museo - e non
SPOLVERO. IL CENACOLO RIVELATO
Il Punto e le Nuove Tecnologie per trasformare il Cenacolo davinciano in un’opera d’arte fruibile a 360 gradi.
Il diploma accademico in Italia è un titolo che viene rilasciato dalle istituzioni di alta cultura comprese nell’alta formazione artistica, musicale e coreutica.
Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca riconosce come AFAM anche le Accademie di Belle Arti come la SantaGiulia.
Il diploma accademico di I livello comprende 3 anni di studio per un totale di 180 crediti, come l’attuale laurea.
Il diploma dà accesso ai corsi di laurea magistrale oppure di diploma accademico di II livello, oltre che a master universitari di 1º livello, diplomi accademici di specializzazione e diploma di perfezionamento.
Il Punto e le Nuove Tecnologie per trasformare il Cenacolo davinciano in un’opera d’arte fruibile a 360 gradi.
Come designer, abbiamo il potere e la responsabilità di garantire l’accesso a ciò che creiamo, indipendentemente da abilità, contesto o situazione, in modo da portare a tutti un’esperienza migliore.
Farm Cultural Park è il primo parco culturale e turistico in Sicilia. Un esempio di riqualificazione e innovazione sociale.
La progettazione di un buon packaging ha bisogno di uno sguardo rivolto al futuro! Qui un punto di vista sulle rivoluzioni del food packaging design.
Stai pensando di trasferirti al Nord per studiare? Prima è giusto che tu sappia alcune cose che potrebbero esserti d’aiuto.
Scopri come creare un personal branding efficace con il caso Cristina Fogazzi, aka l’Estetista Cinica.
Si sviluppano sempre più correnti di pensiero attente alla sostenibilità ambientale e un materiale guadagna nuova importanza nelle costruzioni: il legno.
Graffiti, street art, murales: correnti differenti, con esigenze e tecniche che le caratterizzano, ma che al centro pongono l’artista e la sua libertà.
Abbiamo in mente il gergo, molto milanese, corrispondente ad uno stereotipo, fatto di inglesismi fini a sé stessi: location, mood, cheap, meeting, call.
I cambiamenti climatici e la diffusione d’inquinanti minacciano l’esistenza della natura. Emergono materiali frutto della contaminazione dell’uomo, come la plastica. Da qui nasce l’esigenza che l’ecologia diventi espressione artistica e i materiali riciclati forme d’arte.