A tu per tu con l'Arte
Il rapporto tra arte e psicologia
Frida Kahlo insegna che l’arte apre a una possibilità trasformativa. Creare arte significa avere delle responsabilità individuali.
Strumenti utili online, tecnologia, social network, esperienze di Erasmus, ma anche uno sguardo all’ambiente, all’arte dentro e fuori dai musei, e molto altro! Leggi gli articoli delle nostre rubriche.
Frida Kahlo insegna che l’arte apre a una possibilità trasformativa. Creare arte significa avere delle responsabilità individuali.
Definire in maniera esaustiva ed efficace l’essenza del museo – tempio della fruizione – risulta un’impresa tutt’altro che banale ed immediata. Allo stesso tempo è una domanda da porsi, non così insolita e isolata in questo 2020.
L’idea progettuale di Quayola è quella di non utilizzare i 5 sensi ma di aumentarli grazie a apparati tecnologici che crea appositamente per ottenere diversi risultati finali.
Francesca Pasquali è un’artista che pone al centro della sua ricerca la trasformazione di materiali plastici e industriali. Scopri la sua intervista.
Sacha Turchi, Artista contemporanea (Roma, 1988), intervistata dai giovani artisti dell’Accademia SantaGiulia. La sua indagine, si concentra sull’essere umano, sulla sua storia genetica, culturale, sociale e famigliare.
L’arte provocatoria di Fabio Viale: lo scultore del marmo che stupisce i media e il pubblico. Scopri cos’ha raccontato ai nostri ragazzi.
La testimonianza di Aron Demetz: lo scultore che sfida i materiali.
Scopri cos’ha raccontato ai nostri ragazzi.
Gli orientatori cambiano spesso città. Affrontano viaggi su treni molto spesso in ritardo, macinano km in auto con la musica a tutto volume. Si recano in città bellissime, orgoglio d’Italia, e per trasferte di più di un giorno portano con loro un trolley… Turisti si, ma non per caso!
Non c’è un unico modo di raggiungere un obiettivo: c’è una strada diretta, ma ce ne sono anche tante alternative che, a volte, possono essere anche molto più belle.
Come possiamo continuare il nostro lavoro senza incontrarvi? Facciamo diventare Aule Magne le nostre cucine, e classi le nostre stanze, e voi potete scriverci o chiamarci come se fossimo in ufficio. Un buon orientatore ha sempre pronto un “piano B” perché gli imprevisti sono routine!