Arte al museo - e non
Black Hole: arte e matericità tra Informe e Invisibile
Black Hole al Gamec di Bergamo è un’immersione tra i processi filosofici alle spalle delle creazioni artistiche, opere uniche e materiali rarissimi.
Black Hole al Gamec di Bergamo è un’immersione tra i processi filosofici alle spalle delle creazioni artistiche, opere uniche e materiali rarissimi.
Si può dire che, nonostante metodi e poetiche diverse, il tempo è un elemento che lega gli artisti incontrati: il collettivo Spazienne, Pedrini e Borgonovo.
Arte e comunicazione insieme, fra i luoghi “di culto” milanesi: nuovi spunti e stimoli per crescere e migliorarsi. Le ragazze del I anno del biennio di Comunicazione e Didattica dell’Arte, durante un’uscita organizzata per il corso di Progettazione Multimediale.
In una società sempre più consumistica, anche il museo, deve in qualche modo adeguarsi ad essere uno spettacolo. Il problema è: cos’è che il fruitore fruisce del museo? La collezione, le informazioni? Per Debord ad essere fruite sono soltanto le illusioni. Inseguendo l’entertainment, si rischia di perdere l’education.
Arte: per comprenderne i tanti diversificati linguaggi è necessario innanzitutto conoscerla e studiarla, cercando di acquisire e metabolizzare le “chiavi di lettura” più adatte. L’Arte Contemporanea richiede, rispetto ai precedenti periodi, uno studio più approfondito e dilazionato nel tempo, e una frequentazione assidua del suo contesto.
In diretta dallo studio televisivo di Teletutto con ‘Tutti in campo’, per parlare di sport nell’arte con la studentessa Serena Filippini e il Prof. Carlo Susa dell’Hdemia SantaGiulia.
Intervista all’artista Giorgio Tentolini. Studentesse di Comunicazione e Didattica dell’Arte dell’Hdemia SantaGiulia ci guidano alla mostra Iconoclastie.
Mr. Mov: festival video a Brescia, estate 2017. Partecipazione: singoli/collettivi da tutto il mondo. Invia i tuoi video: no tema, inscrizione gratuita!
Lunedì scorso, il #teamdidattica ha preso la decisione di andare ad intervistare Camilla Gagliardi e Alberto Acerbi, per raccontarvi di loro e di cosa fanno. Perché proprio loro due? Vi starete sicuramente chiedendo: chi sono? Camilla, studentessa di Scenografia e Arti Visive, e Alberto, laureando in Decorazione Artistica, lo scorso dicembre Leggi tutto…
Cadioli, Capozzo e Cremonesi, docenti dell’Accademia SantaGiulia e artisti alla mostra #LAYERS: “un viaggio immersivo-esplorativo”.