• Sito
  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Bē
  • Twitter
  • YouTube
Accademia SantaGiulia - il blog
  • Rubriche
    • Arte al museo – e non
    • A tu per tu con l’ArteL’Accademia di Belle Arti SantaGiulia promuove incontri con professionisti del mondo artistico contemporaneo di rilevanza nazionale e internazionale, durante i mesi di aprile e maggio. Nel contesto della didattica a distanza, durante le lezioni tenute dalla Professoressa Ilaria Bignotti, gli studenti dei Bienni specialistici di Arti Visive Contemporanee e di Scultura Pubblica Monumentale e gli studenti del terzo anno di Pittura e Scultura hanno così avuto la possibilità di dialogare direttamente con chi, al di fuori dell’Accademia, il mondo dell’arte lo fa, continua a farlo, anche durante queste settimane e questi mesi di grande isolamento. Un’occasione straordinaria che ha arricchito, settimana dopo settimana, la modalità di e-learning, permettendo agli studenti di confrontarsi attivamente con artisti, galleristi, curatori e critici. Questi incontri sono stati inoltre occasioni importanti di riflessione anche per gli stessi professionisti coinvolti, che hanno potuto sentire l’importanza del loro ruolo sin dalla formazione di giovani studenti. La testimonianza di molti di questi ospiti non si ferma all’ “aula-virtuale” ma viene trasportata sulle pagine del blog dell’Accademia, sotto forma di intervista. Si verrà a creare così un’indagine che permetterà di capire le dinamiche del sistema dell’arte, leggendo i meccanismi i questo sistema, dal punto di vista di chi lavora…
    • Fotografia“Non fai solo una fotografia con una macchina fotografica. Tu metti nella fotografia tutte le immagini che hai visto, i libri che hai letto, la musica che hai sentito, e le persone che hai amato.” cit. Ansel Adams
    • Innovazione
    • Social network e tecnologia
    • ErasmusI racconti delle esperienza di Erasmus direttamente dagli studenti o dai docenti che hanno usufruito del periodo di mobilità previsto dal programma europeo Erasmus+.
    • Orienta-“menti”
    • Storie di successo
  • Fuori-classe
  • Attualità e Società
  • Master
  • Arti applicate
  • Arti visive
  • Comunicazione e Didattica dell’Arte
  • Tutti gli articoli

Comunicazione e Didattica dell’Arte

foto di Alberto Petrò - Carme bxh1
Comunicazione e Didattica dell'Arte

È vietato il lavoro ai non addetti all’ingresso (seconda parte)

Ho scelto la specialistica in Comunicazione e Didattica dell’Arte per un discorso evolutivo, rivolto ad una fruizione dell’arte più articolata e diffusa: abbiamo organizzato eventi, conferenze, affrontato tematiche legate al mercato e al sistema dell’arte contemporaneo, conosciuto artisti.

Di Accademia SantaGiulia, 6 anni12 Marzo 2019 fa
RGB_2018_falia-artists-in-residence_photo-todor-andreevski
Comunicazione e Didattica dell'Arte

È vietato il lavoro ai non addetti all’ingresso

Cinque preziose testimonianze di studentesse che hanno terminato il biennio specialistico di Comunicazione e didattica dell’Arte.

Di Accademia SantaGiulia, 6 anni28 Febbraio 2019 fa
Comunicazione e Didattica dell'Arte

L’emozione prima della parola: uno sguardo alla didattica del Mart di Rovereto

La didattica museale è medium per creare spunti per il dialogo: il museo è un luogo aperto e dinamico, ma intimo e capace di suscitare emozioni.

Di Accademia SantaGiulia, 6 anni21 Dicembre 2018 fa
2018_atlas_torre copia
Arte al museo - e non

Destinazione: nuovi incontri. Fra Arte e comunicazione.

Arte e comunicazione insieme, fra i luoghi “di culto” milanesi: nuovi spunti e stimoli per crescere e migliorarsi. Le ragazze del I anno del biennio di Comunicazione e Didattica dell’Arte, durante un’uscita organizzata per il corso di Progettazione Multimediale.

Di Accademia SantaGiulia, 6 anni28 Novembre 2018 fa
Attualità e Società

Il Chiostro della Memoria: la nascita di un progetto multimediale di Hdemia SantaGiulia, “per non perdere la memoria”

Il nostro è un piccolo contributo alla concretizzazione del “ricordare per non ripetere”, fulcro del messaggio del Canossi e del “Chiostro della Memoria”.

Di Accademia SantaGiulia, 6 anni20 Novembre 2018 fa
bob-jansen-W_RMCHV7TBA-unsplash
Arte al museo - e non

Il Museo come ‘Società dello spettacolo’

In una società sempre più consumistica, anche il museo, deve in qualche modo adeguarsi ad essere uno spettacolo. Il problema è: cos’è che il fruitore fruisce del museo? La collezione, le informazioni? Per Debord ad essere fruite sono soltanto le illusioni. Inseguendo l’entertainment, si rischia di perdere l’education.

Di Accademia SantaGiulia, 7 anni28 Giugno 2018 fa
Comunicazione e Didattica dell'Arte

La Stanza Nera, il ‘mondo scolorato’

Il nero è un colore o l’assenza completa di colore? La bellezza degli oggetti può esistere anche senza il colore?

Di Accademia SantaGiulia, 7 anni18 Giugno 2018 fa
Comunicazione e Didattica dell'Arte

L’albero dell’alluminio

Studiare le cose sulla carta non è mai uguale a provarle veramente, e anche questa volta ne abbiamo avuto la conferma, visto che i bimbi hanno stravolto completamente tutte le nostre aspettative grazie ad un laboratorio che ci ha permesso di imparare e di lasciarci sorprendere.

Di Accademia SantaGiulia, 7 anni22 Maggio 2018 fa
Arte al museo - e non

L’arte è sempre stata contemporanea

Arte: per comprenderne i tanti diversificati linguaggi è necessario innanzitutto conoscerla e studiarla, cercando di acquisire e metabolizzare le “chiavi di lettura” più adatte. L’Arte Contemporanea richiede, rispetto ai precedenti periodi, uno studio più approfondito e dilazionato nel tempo, e una frequentazione assidua del suo contesto.

Di Accademia SantaGiulia, 7 anni16 Maggio 2018 fa
Comunicazione e Didattica dell'Arte

Noi, flâneur dell’età contemporanea: tra appunti visivi e storie da raccontare

Sapete cosa succede quando si passeggia tranquillamente per le strade e i vicoli di una città? Si rischia di innamorarsene! Ci è stato detto di perderci, come un flâneur, ossia un gentiluomo che vaga per le vie cittadine, senza fretta, e che si ritrova ad emozionarsi e stupirsi delle piccole cose.

Di Accademia SantaGiulia, 7 anni9 Maggio 2018 fa

Paginazione degli articoli

Precedenti 1 … 3 4 5 6 Successivi
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Archivi

  • Sito
  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Bē
  • Twitter
  • YouTube
Hestia | Sviluppato da ThemeIsle
  • A Dispute over a Contract Is Which Type of Law
 

Caricamento commenti...