Arti applicate
L’avrò comunicato bene?
Conoscere le regole per elaborare efficaci strategie di comunicazione: dal codice dello IAP all’intelligenza emotiva.
Conoscere le regole per elaborare efficaci strategie di comunicazione: dal codice dello IAP all’intelligenza emotiva.
Esperienza laboratoriale condotta dalla prof.ssa Damiana Gatti e affiancata dagli studenti del II anno del biennio specialistico di Comunicazione e didattica dell’arte dell’Accademia SantaGiulia di Brescia per i ragazzi di terza media dell’Istituto Paritario Bonsignori, Remedello (BS).
Raccontare l’arte non è semplice. Gli studenti di Didattica dell’Arte per i musei imparano, attraverso la Pedagogia e la Didattica, a rendere efficace questo racconto per diversi interlocutori: bambini, adulti, ma anche persone disabili, anziani o pazienti affetti da demenze.
La valorizzazione del territorio attraverso i social networks: Instagram per creare community reali e condividere Arte e Cultura. L’esperienza di Visit Brescia raccontata dalla Social media manager Debora Simbeni.
“Oggi non vi sono limiti alle rappresentazioni di sogni e di idee.”, è la frase che racchiude lo sguardo sul mondo di Vinz Beschi. Un mondo nel quale arte e tecnologia si fondono dando vita a progetti creativi. Scopri di più!
Il laboratorio virtuale degli studenti del Biennio di Scultura si è trasformato in un mosaico colorato dove gli oggetti comuni sono diventati mezzo d’arte.
Incontro con l’attrice e arteterapista Aurora Mascheretti: in che modo l’arte può essere utilizzata come strumento per sostenere le persone.
Il metodo montessoriano si basa sull’indipendenza, sulla libertà di scelta del proprio percorso educativo (entro i limiti) e sul rispetto per il naturale sviluppo fisico, psicologico e sociale del bambino. Lo abbiamo imparato da Veronica Faini, coordinatrice della Casa dei bambini.
Il primo incontro (di 4) alla scoperta di un metodo di insegnamento, di lavoro, di espressione artistica. La centralità del bambino e il patto di fiducia insegnante-alunno.
L’artista Isabelle Dehais spiega come l’arte possa essere uno strumento di conoscenza e autoconoscenza, dando particolare valore alla sfera infantile e all’applicazione del metodo Stern.