Arti visive
Parole e pensieri attorno alla scultura
Cosa significa fare scultura oggi? Quale è il ruolo dell’artista? Gli spazi pubblici possono ancora accogliere monumenti che comunichino messaggi?
Tutti gli articoli del blog dell’Hdemia SantaGiulia archiviati in ordine cronologico dal più recente al meno recente. I post del blog sono tutti scritti da studenti, docenti o collaboratori dell’Accademia.
Cosa significa fare scultura oggi? Quale è il ruolo dell’artista? Gli spazi pubblici possono ancora accogliere monumenti che comunichino messaggi?
“[…] Poesia musica architettura e pittura si tradussero come lingue antiche nei successivi volgari aderendo alla vita. Soltanto la scultura restò immobile nei secoli, lingua aulica e sacerdotale, simbolica scrittura incapace di svolgersi nei secoli. Per questo la scultura mi è sempre apparsa come una lapide scritta in greco o Leggi tutto…
Siamo gli studenti del corso Sistema Arte. Crediamo nella scultura. Lo diciamo sin dal titolo di questo progetto di ricerca. Noi siamo scultura.
L’onda generatrice ha uno sviluppo di 11 m e un’altezza massima di 2,35 m e diventa onda grazie ad alcuni giovani italiani e immigrati extracomunitari.
A proposito della stampa, qui approfondiamo il tema “Fate largo! Arriva l’onda generatrice” introdotto dal Giornale di Brescia.
L’onda generatrice è partita sotto il coordinamento e la spinta fattiva del prof. Adriano Rossoni coadiuvato dallo scultore Pietro Spoto.
“L’università da molti sbocchi a chi li sa cogliere”, parola di Mura e Pezza, giovani designer di gioielli nati da un incontro quasi casuale.
Art has the power to speak a universal language that can overtake any barrier. We have art. We teach to our students. Art can be the answer!
Un progetto di arte etica in un mondo che pone due enormi sfide all’umanità: la sfida ambientale e le relazioni tra le diverse fedi e culture.
Per svolgere in modo adeguato i compiti connessi all nostra natura di “operatori di pace” dovremmo capire il significato dei termini “pace” e “guerra”.