Ambiente e Etica
Studenti green: 5 consigli per universitari
Scopri cosa può fare uno studente universitario per ridurre l’impatto ambientale ed essere più green attraverso 5 semplici consigli.
Il diploma accademico in Italia è un titolo che viene rilasciato dalle istituzioni di alta cultura comprese nell’alta formazione artistica, musicale e coreutica.
Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca riconosce come AFAM anche le Accademie di Belle Arti come la SantaGiulia.
Il diploma accademico di I livello comprende 3 anni di studio per un totale di 180 crediti, come l’attuale laurea.
Il diploma dà accesso ai corsi di laurea magistrale oppure di diploma accademico di II livello, oltre che a master universitari di 1º livello, diplomi accademici di specializzazione e diploma di perfezionamento.
Scopri cosa può fare uno studente universitario per ridurre l’impatto ambientale ed essere più green attraverso 5 semplici consigli.
10 frasi da non dire mai a un fotografo, raccolte proprio da una di loro: sono il frutto di 3 macchine fotografiche cambiate, innumerevoli ore di lavoro e molti aneddoti scambiati con amici e colleghi.
Anche durante il lockdown gli Scout non si sono fermati e si sono cimentati in sfide Hi-Tech. Riviviamole insieme!
La scelta dell’università é un passo molto importante da affrontare. Lo è stato anche per me.
Come fare la scelta giusta? Un consiglio: non pensare al percorso, pensa a cosa vorresti fare come lavoro futuro, sarà questa idea ad essere chiarificatrice del percorso da intraprendere.
Il laboratorio virtuale degli studenti del Biennio di Scultura si è trasformato in un mosaico colorato dove gli oggetti comuni sono diventati mezzo d’arte.
La storia tragicomica di una laureanda in quarantena. La particolare esperienza della discussione di tesi di laurea durante il lockdown.
Mettere in relazione una passione con il probabile futuro lavoro è stata la chiave decisiva per la scelta dell’Accademia.
“One World: Together at Home”, la mostra virtuale realizzata dagli studenti Erasmus della Geppert Academy e curata da Emiliano Fanti, nostro studente.
Il primo incontro (di 4) alla scoperta di un metodo di insegnamento, di lavoro, di espressione artistica. La centralità del bambino e il patto di fiducia insegnante-alunno.
Andrea Francolino racconta il tempo che un’Artista non può fermare, attraverso la sua cifra stilistica fatta di elementi naturali e di fratture.