• Sito
  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Bē
  • Twitter
  • YouTube
Accademia SantaGiulia - il blog
  • Rubriche
    • Arte al museo – e non
    • A tu per tu con l’ArteL’Accademia di Belle Arti SantaGiulia promuove incontri con professionisti del mondo artistico contemporaneo di rilevanza nazionale e internazionale, durante i mesi di aprile e maggio. Nel contesto della didattica a distanza, durante le lezioni tenute dalla Professoressa Ilaria Bignotti, gli studenti dei Bienni specialistici di Arti Visive Contemporanee e di Scultura Pubblica Monumentale e gli studenti del terzo anno di Pittura e Scultura hanno così avuto la possibilità di dialogare direttamente con chi, al di fuori dell’Accademia, il mondo dell’arte lo fa, continua a farlo, anche durante queste settimane e questi mesi di grande isolamento. Un’occasione straordinaria che ha arricchito, settimana dopo settimana, la modalità di e-learning, permettendo agli studenti di confrontarsi attivamente con artisti, galleristi, curatori e critici. Questi incontri sono stati inoltre occasioni importanti di riflessione anche per gli stessi professionisti coinvolti, che hanno potuto sentire l’importanza del loro ruolo sin dalla formazione di giovani studenti. La testimonianza di molti di questi ospiti non si ferma all’ “aula-virtuale” ma viene trasportata sulle pagine del blog dell’Accademia, sotto forma di intervista. Si verrà a creare così un’indagine che permetterà di capire le dinamiche del sistema dell’arte, leggendo i meccanismi i questo sistema, dal punto di vista di chi lavora…
    • Fotografia“Non fai solo una fotografia con una macchina fotografica. Tu metti nella fotografia tutte le immagini che hai visto, i libri che hai letto, la musica che hai sentito, e le persone che hai amato.” cit. Ansel Adams
    • Innovazione
    • Social network e tecnologia
    • ErasmusI racconti delle esperienza di Erasmus direttamente dagli studenti o dai docenti che hanno usufruito del periodo di mobilità previsto dal programma europeo Erasmus+.
    • Orienta-“menti”
    • Storie di successo
  • Fuori-classe
  • Attualità e Società
  • Master
  • Arti applicate
  • Arti visive
  • Comunicazione e Didattica dell’Arte
  • Tutti gli articoli

Virtus Zallot

Virtus Zallot è docente di Storia dell’arte Medievale e Pedagogia e didattica dell’arte I presso l’Accademia di Belle Arti SantaGiulia di Brescia.

Dopo la laurea presso l’IUAV di Venezia, si occupa di iconografia sacra, delle immagini come testimonianza storica e culturale e del rapporto tra arte, uso dello spazio sacro e contesto storico-sociale.

Svolge ricerche in ambito artistico e architettonico, con particolare attenzione alla comunicazione dei contenuti.

Ha svolto molteplici attività nel campo della didattica della storia dell’arte e della valorizzazione e promozione dei beni artistici, collaborando con Enti, Comuni, Fondazioni, Istituzioni Scolastiche e Culturali, per i quali ha ideato e coordinato progetti e percorsi didattici e realizzato materiali didattici e divulgativi.

Ha svolto attività di formazione per operatori culturali, guide turistiche e insegnanti. Per il Centro di Coordinamento dei Servizi Scolastici di Valle Camonica e numerosi Istituti scolastici ha ideato e attuato laboratori rivolti, prevalentemente, ai bambini della scuola primaria.

Dal 2010 al 2013, per la Fondazione Cocchetti di Cemmo, ha condotto il progetto Bambini si pArte.

E’ componente il Comitato scientifico del Festival culturale Oltreconfine.

Ha pubblicato i volumi per differenti enti e in collaborazione con molteplici personalità.

Nell’ambito del Corso di Pedagogia e Didattica dell’arte ha ideato e condotto numerosi laboratori didattici nelle chiese di S. Maria dei Miracoli, S. Giovanni Evangelista e S. Maria degli Angeli a Brescia.

Ha relazionato in numerosi convegni e seminari, pubblicando sui relativi Atti; ha pubblicato inoltre su riviste di settore e collabora con Atlante Bresciano e la Rivista dell’Istituto per la Storia dell’Arte Lombarda.

img6_didattica-Accademia-SantaGiulia
Comunicazione e Didattica dell'Arte

Impara l’arte e mettila da parte

Raccontare l’arte non è semplice. Gli studenti di Didattica dell’Arte per i musei imparano, attraverso la Pedagogia e la Didattica, a rendere efficace questo racconto per diversi interlocutori: bambini, adulti, ma anche persone disabili, anziani o pazienti affetti da demenze.

Di Accademia SantaGiulia, 4 anni10 Maggio 2021 fa
Comunicazione e Didattica dell'Arte

L’arte svelata ai più piccoli

Laboratorio didattico per i bambini delle scuole elementari, Le storie di Maria e Gli angeli, condotti dalle studentesse di Didattica dell’Arte per i musei di Hdemia SantaGiulia.

Di Accademia SantaGiulia, 7 anni27 Aprile 2018 fa
Comunicazione e Didattica dell'Arte

Accademia dei bambini: guidare gli occhi dei bambini verso la scoperta dell’arte

Accademia dei bambini: laboratorio didattico alla scuola Santa Maria degli Angeli per spiegare ai bambini la storia della chiesa di Santa Maria dei Miracoli.

Di Accademia SantaGiulia, 10 anni24 Marzo 2015 fa
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Archivi

  • Sito
  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Bē
  • Twitter
  • YouTube
Hestia | Sviluppato da ThemeIsle
  • A Dispute over a Contract Is Which Type of Law
 

Caricamento commenti...