• Sito
  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Bē
  • Twitter
  • YouTube
Accademia SantaGiulia - il blog
  • Rubriche
    • Arte al museo – e non
    • A tu per tu con l’ArteL’Accademia di Belle Arti SantaGiulia promuove incontri con professionisti del mondo artistico contemporaneo di rilevanza nazionale e internazionale, durante i mesi di aprile e maggio. Nel contesto della didattica a distanza, durante le lezioni tenute dalla Professoressa Ilaria Bignotti, gli studenti dei Bienni specialistici di Arti Visive Contemporanee e di Scultura Pubblica Monumentale e gli studenti del terzo anno di Pittura e Scultura hanno così avuto la possibilità di dialogare direttamente con chi, al di fuori dell’Accademia, il mondo dell’arte lo fa, continua a farlo, anche durante queste settimane e questi mesi di grande isolamento. Un’occasione straordinaria che ha arricchito, settimana dopo settimana, la modalità di e-learning, permettendo agli studenti di confrontarsi attivamente con artisti, galleristi, curatori e critici. Questi incontri sono stati inoltre occasioni importanti di riflessione anche per gli stessi professionisti coinvolti, che hanno potuto sentire l’importanza del loro ruolo sin dalla formazione di giovani studenti. La testimonianza di molti di questi ospiti non si ferma all’ “aula-virtuale” ma viene trasportata sulle pagine del blog dell’Accademia, sotto forma di intervista. Si verrà a creare così un’indagine che permetterà di capire le dinamiche del sistema dell’arte, leggendo i meccanismi i questo sistema, dal punto di vista di chi lavora…
    • Fotografia“Non fai solo una fotografia con una macchina fotografica. Tu metti nella fotografia tutte le immagini che hai visto, i libri che hai letto, la musica che hai sentito, e le persone che hai amato.” cit. Ansel Adams
    • Innovazione
    • Social network e tecnologia
    • ErasmusI racconti delle esperienza di Erasmus direttamente dagli studenti o dai docenti che hanno usufruito del periodo di mobilità previsto dal programma europeo Erasmus+.
    • Orienta-“menti”
    • Storie di successo
  • Fuori-classe
  • Attualità e Società
  • Master
  • Arti applicate
  • Arti visive
  • Comunicazione e Didattica dell’Arte
  • Tutti gli articoli

performance

La performance, performance d’arte o performance d’artista, è un’azione artistica, generalmente presentata ad un pubblico, che spesso investe aspetti di interdisciplinarità.

Una performance o azione può essere scritta seguendo un copione o non scritta, casuale o orchestrata attentamente, spontanea o pianificata, con o senza coinvolgimento di pubblico.

Una performance può inoltre essere eseguita dal vivo o presentata tramite dei media. Il performer può quindi essere anche assente nel momento della presentazione.

Un’azione performativa coinvolge generalmente uno o più dei quattro elementi base: tempo, spazio, Il corpo del performer, o in alternativa la sua presenza in un medium, e la relazione fra il performer e il pubblico.

La performance d’artista può essere fatta in qualsiasi luogo e senza limiti di durata. L’azione di un individuo o di un gruppo in un particolare luogo e in un particolare lasso temporale costituisce l’opera stessa.

Performance - Hulki Okan Tabak - Unsplash
Arti applicate

Due musicisti incontrano il pubblico e diventano una performance collettiva: Fabrizio Saiu per Bergamo Brescia 2023

Come un’azione artistica diventa performance? Interdisciplinarietà, pubblico e artisti possono unirsi in un unico momento, così come due città? Bergamo e Brescia possono combinarsi in un viaggio parallelo e diventare arte, distanti ma vicine? 

Di Accademia SantaGiulia, 2 anni17 Aprile 2023 fa
naddeo-silvia-instagram-mosaico
Arte al museo - e non

Installazione, performance, scultura, in una parola: mosaico

Installazione, performance, scultura, tre categorie artistiche per definire una tecnica: il mosaico. Ne parla Silvia Naddeo, Artista mosaicista, vincitrice di diversi premi nazionali e internazionali.

Di Accademia SantaGiulia, 4 anni23 Novembre 2020 fa
Arti visive

Un diretto contatto con la materia

La scultura quale mezzo per offrire all’uomo un diretto contatto con la materia, la sua perfetta conoscenza, la parte materica dell’uomo stesso.

Di Accademia SantaGiulia, 9 anni29 Giugno 2016 fa
Arti visive

Arriva a Cremona l’Onda Generatrice

L’onda generatrice ha uno sviluppo di 11 m e un’altezza massima di 2,35 m e diventa onda grazie ad alcuni giovani italiani e immigrati extracomunitari.

Di Accademia SantaGiulia, 9 anni11 Aprile 2016 fa
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Archivi

  • Sito
  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Bē
  • Twitter
  • YouTube
Hestia | Sviluppato da ThemeIsle
  • A Dispute over a Contract Is Which Type of Law
 

Caricamento commenti...