• Sito
  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Bē
  • Twitter
  • YouTube
Accademia SantaGiulia - il blog
  • Rubriche
    • Arte al museo – e non
    • A tu per tu con l’ArteL’Accademia di Belle Arti SantaGiulia promuove incontri con professionisti del mondo artistico contemporaneo di rilevanza nazionale e internazionale, durante i mesi di aprile e maggio. Nel contesto della didattica a distanza, durante le lezioni tenute dalla Professoressa Ilaria Bignotti, gli studenti dei Bienni specialistici di Arti Visive Contemporanee e di Scultura Pubblica Monumentale e gli studenti del terzo anno di Pittura e Scultura hanno così avuto la possibilità di dialogare direttamente con chi, al di fuori dell’Accademia, il mondo dell’arte lo fa, continua a farlo, anche durante queste settimane e questi mesi di grande isolamento. Un’occasione straordinaria che ha arricchito, settimana dopo settimana, la modalità di e-learning, permettendo agli studenti di confrontarsi attivamente con artisti, galleristi, curatori e critici. Questi incontri sono stati inoltre occasioni importanti di riflessione anche per gli stessi professionisti coinvolti, che hanno potuto sentire l’importanza del loro ruolo sin dalla formazione di giovani studenti. La testimonianza di molti di questi ospiti non si ferma all’ “aula-virtuale” ma viene trasportata sulle pagine del blog dell’Accademia, sotto forma di intervista. Si verrà a creare così un’indagine che permetterà di capire le dinamiche del sistema dell’arte, leggendo i meccanismi i questo sistema, dal punto di vista di chi lavora…
    • Fotografia“Non fai solo una fotografia con una macchina fotografica. Tu metti nella fotografia tutte le immagini che hai visto, i libri che hai letto, la musica che hai sentito, e le persone che hai amato.” cit. Ansel Adams
    • Innovazione
    • Social network e tecnologia
    • ErasmusI racconti delle esperienza di Erasmus direttamente dagli studenti o dai docenti che hanno usufruito del periodo di mobilità previsto dal programma europeo Erasmus+.
    • Orienta-“menti”
    • Storie di successo
  • Fuori-classe
  • Attualità e Società
  • Master
  • Arti applicate
  • Arti visive
  • Comunicazione e Didattica dell’Arte
  • Tutti gli articoli

Paolo Sacchini

Paolo Sacchini è uno storico e critico d’arte, attualmente docente di Storia dell’Arte Contemporanea, Storia della Decorazione e Didattica dei Linguaggi Artistici presso l’Accademia di Belle Arti di Brescia “SantaGiulia”, dove è anche Coordinatore del Dipartimento di Comunicazione e Didattica dell’Arte e Coordinatore delle Scuole di Pittura e Scultura.

Dal 2017 è Direttore della Collezione Paolo VI – arte contemporanea di Concesio, museo dell’Associazione Arte e Spiritualità che raccoglie ed espone il patrimonio di dipinti, disegni, stampe, medaglie e sculture del ’900 appartenute a Papa Paolo VI. Dal 2014 al 2016 è stato membro del Comitato Scientifico del museo.

Laureato a pieni voti in Conservazione dei Beni Culturali presso l’Università degli Studi di Parma ha in seguito conseguito il Dottorato di ricerca in Storia dell’Arte e dello Spettacolo presso il medesimo ateneo

Presso la stessa Università ha collaborato con la cattedra di Storia della Critica d’Arte ed è Cultore della materia in Storia dell’Arte Contemporanea.

Dal 2005 al 2010 ha lavorato per l’Associazione Brescia Mostre Grandi Eventi con l’incarico di responsabile delle attività didattiche di Palazzo Martinengo (sede espositiva della Provincia di Brescia), occupandosi altresì dell’organizzazione di tutte le esposizioni, mentre nel 2009 e nel 2010 ha curato l’organizzazione e la logistica della Notte Bianca dell’Arte di Brescia, inserita nel circuito internazionale capeggiato da Parigi.

Nel 2015 ha ideato e curato con Domenico Franchi e Franca Cerveni il festival di arti contemporanee Contexto.

Ha curato e organizzato mostre, presentato artisti contemporanei e tenuto conferenze in varie sedi, occupandosi in particolare di tematiche collegate al Futurismo e alla scultura del Novecento; collabora abitualmente con la rivista internazionale «Mosaïque Magazine», e con nume-rose realtà culturali nelle province di Brescia, Bergamo, Mantova, Pavia, Sondrio, Ravenna, Arezzo.

Lezione con Bonfanti, 30 gennaio 2019
Arti visive

Saper vivere il proprio tempo e aprirsi alle sperimentazioni: vita da artista

Se la Pittura ha elementi in comune con la Scultura, e viceversa, Pittori e Scultori possono essere “Artisti” a tutto tondo e contaminarsi tra loro?

Di Accademia SantaGiulia, 3 anni27 Ottobre 2022 fa
foto di Alberto Petrò - Carme bxh1
Comunicazione e Didattica dell'Arte

È vietato il lavoro ai non addetti all’ingresso (seconda parte)

Ho scelto la specialistica in Comunicazione e Didattica dell’Arte per un discorso evolutivo, rivolto ad una fruizione dell’arte più articolata e diffusa: abbiamo organizzato eventi, conferenze, affrontato tematiche legate al mercato e al sistema dell’arte contemporaneo, conosciuto artisti.

Di Accademia SantaGiulia, 6 anni12 Marzo 2019 fa
Arte al museo - e non

L’arte è sempre stata contemporanea

Arte: per comprenderne i tanti diversificati linguaggi è necessario innanzitutto conoscerla e studiarla, cercando di acquisire e metabolizzare le “chiavi di lettura” più adatte. L’Arte Contemporanea richiede, rispetto ai precedenti periodi, uno studio più approfondito e dilazionato nel tempo, e una frequentazione assidua del suo contesto.

Di Accademia SantaGiulia, 7 anni16 Maggio 2018 fa
Arti visive

Installazioni e performance degli studenti dell’Accademia per le Giornate FAI di Primavera 2015

Per le Giornate FAI di Primavera, l’Hdemia è presente a Brescia, con installazioni degli studenti di Decorazione Artistica, Pittura e Arti Visive Contemporanee.

Di Accademia SantaGiulia, 10 anni19 Marzo 2015 fa
Arte al museo - e non

Personaggi d’altri tempi

Gli studenti di Didattica Museale e Scenografia, spiegano, con una ” visita guidata teatralizzata “, il patrimonio della Fondazione Morcelli – Repossi.

Di Accademia SantaGiulia, 11 anni12 Giugno 2014 fa
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Archivi

  • Sito
  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Bē
  • Twitter
  • YouTube
Hestia | Sviluppato da ThemeIsle
  • A Dispute over a Contract Is Which Type of Law
 

Caricamento commenti...