• Sito
  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Bē
  • Twitter
  • YouTube
Accademia SantaGiulia - il blog
  • Rubriche
    • Arte al museo – e non
    • A tu per tu con l’ArteL’Accademia di Belle Arti SantaGiulia promuove incontri con professionisti del mondo artistico contemporaneo di rilevanza nazionale e internazionale, durante i mesi di aprile e maggio. Nel contesto della didattica a distanza, durante le lezioni tenute dalla Professoressa Ilaria Bignotti, gli studenti dei Bienni specialistici di Arti Visive Contemporanee e di Scultura Pubblica Monumentale e gli studenti del terzo anno di Pittura e Scultura hanno così avuto la possibilità di dialogare direttamente con chi, al di fuori dell’Accademia, il mondo dell’arte lo fa, continua a farlo, anche durante queste settimane e questi mesi di grande isolamento. Un’occasione straordinaria che ha arricchito, settimana dopo settimana, la modalità di e-learning, permettendo agli studenti di confrontarsi attivamente con artisti, galleristi, curatori e critici. Questi incontri sono stati inoltre occasioni importanti di riflessione anche per gli stessi professionisti coinvolti, che hanno potuto sentire l’importanza del loro ruolo sin dalla formazione di giovani studenti. La testimonianza di molti di questi ospiti non si ferma all’ “aula-virtuale” ma viene trasportata sulle pagine del blog dell’Accademia, sotto forma di intervista. Si verrà a creare così un’indagine che permetterà di capire le dinamiche del sistema dell’arte, leggendo i meccanismi i questo sistema, dal punto di vista di chi lavora…
    • Fotografia“Non fai solo una fotografia con una macchina fotografica. Tu metti nella fotografia tutte le immagini che hai visto, i libri che hai letto, la musica che hai sentito, e le persone che hai amato.” cit. Ansel Adams
    • Innovazione
    • Social network e tecnologia
    • ErasmusI racconti delle esperienza di Erasmus direttamente dagli studenti o dai docenti che hanno usufruito del periodo di mobilità previsto dal programma europeo Erasmus+.
    • Orienta-“menti”
    • Storie di successo
  • Fuori-classe
  • Attualità e Società
  • Master
  • Arti applicate
  • Arti visive
  • Comunicazione e Didattica dell’Arte
  • Tutti gli articoli

Interior design

Il Corso in Decorazione – Interior design fornisce le conoscenze culturali e le competenze specifiche per lavorare nel campo della progettazione d’interni. Il primo anno di studi, in condivisione con il corso di Decorazione – Artistica, prevede una serie di insegnamenti che, nella logica di costruzione del percorso, pongono lo studente in relazione alle capacità decorative che ogni interior designer formatosi in ambiente accademico deve possedere: materiali, disegno, anatomia artistica intesa come ergonomia dell’uomo inserito nell’ambiente, sono alcune delle competenze che permetteranno allo studente di approcciarsi negli anni successivi del percorso, alla didattica dei corsi e agli innumerevoli progetti proposti al loro interno seguendo non solo un gusto artistico, ma anche la praticità che ogni ambiente richiede affinché sia confortevole viverlo. Lo studente sarà in grado di creare ambienti tenendo conto del loro utilizzo finale attraverso lo studio consapevole della luce, dell’arredamento, dei colori e degli elementi strutturali fondamentali a tali scopi.

Il corso di Interior design assicura competenze e conoscenze destinate a formare figure professionali operanti nell’ambito della progettazione d’interni, basate sulla padronanza di metodi, materiali e tecniche artistiche, nonché su adeguate conoscenze e sulla pratica di metodologie progettuali concernenti l’uso coerente ed aggiornato degli strumenti della rappresentazione visiva e dell’intervento decorativo in contesto pubblico e privato. 

Il corso di Decorazione – Interior design forma Interior designer professionisti in grado di operare presso studi di architettura e di design, imprese specializzate, fiere ed enti pubblici e privati impegnati nella realizzazione di eventi. Potranno altresì svolgere la libera professione di Designer e Decoratore.

Arte al museo - e non

Black Hole: arte e matericità tra Informe e Invisibile

Black Hole al Gamec di Bergamo è un’immersione tra i processi filosofici alle spalle delle creazioni artistiche, opere uniche e materiali rarissimi.

Di Accademia SantaGiulia, 6 anni21 Dicembre 2018 fa
Arti visive

Una Comunità di famiglie: famiglie, religiosi, cittadini

Un modello di co-progettazione e intelligenza collettiva tra la Sacra Famiglia di Orzinuovi, Hdemia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia e Comunità territoriale.

Di Accademia SantaGiulia, 7 anni30 Maggio 2018 fa

Paginazione degli articoli

Precedenti 1 2
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Archivi

  • Sito
  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Bē
  • Twitter
  • YouTube
Hestia | Sviluppato da ThemeIsle
  • A Dispute over a Contract Is Which Type of Law
 

Caricamento commenti...