• Sito
  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Bē
  • Twitter
  • YouTube
Accademia SantaGiulia - il blog
  • Rubriche
    • Arte al museo – e non
    • A tu per tu con l’ArteL’Accademia di Belle Arti SantaGiulia promuove incontri con professionisti del mondo artistico contemporaneo di rilevanza nazionale e internazionale, durante i mesi di aprile e maggio. Nel contesto della didattica a distanza, durante le lezioni tenute dalla Professoressa Ilaria Bignotti, gli studenti dei Bienni specialistici di Arti Visive Contemporanee e di Scultura Pubblica Monumentale e gli studenti del terzo anno di Pittura e Scultura hanno così avuto la possibilità di dialogare direttamente con chi, al di fuori dell’Accademia, il mondo dell’arte lo fa, continua a farlo, anche durante queste settimane e questi mesi di grande isolamento. Un’occasione straordinaria che ha arricchito, settimana dopo settimana, la modalità di e-learning, permettendo agli studenti di confrontarsi attivamente con artisti, galleristi, curatori e critici. Questi incontri sono stati inoltre occasioni importanti di riflessione anche per gli stessi professionisti coinvolti, che hanno potuto sentire l’importanza del loro ruolo sin dalla formazione di giovani studenti. La testimonianza di molti di questi ospiti non si ferma all’ “aula-virtuale” ma viene trasportata sulle pagine del blog dell’Accademia, sotto forma di intervista. Si verrà a creare così un’indagine che permetterà di capire le dinamiche del sistema dell’arte, leggendo i meccanismi i questo sistema, dal punto di vista di chi lavora…
    • Fotografia“Non fai solo una fotografia con una macchina fotografica. Tu metti nella fotografia tutte le immagini che hai visto, i libri che hai letto, la musica che hai sentito, e le persone che hai amato.” cit. Ansel Adams
    • Innovazione
    • Social network e tecnologia
    • ErasmusI racconti delle esperienza di Erasmus direttamente dagli studenti o dai docenti che hanno usufruito del periodo di mobilità previsto dal programma europeo Erasmus+.
    • Orienta-“menti”
    • Storie di successo
  • Fuori-classe
  • Attualità e Società
  • Master
  • Arti applicate
  • Arti visive
  • Comunicazione e Didattica dell’Arte
  • Tutti gli articoli

Castello di Brescia

Il Castello di Brescia è arroccato sul colle Cidneo, in un contesto naturalistico che rappresenta uno dei “polmoni verdi” della città e costituisce uno dei più affascinanti complessi fortificati d’Italia, in cui si possono ancora oggi leggere i segni delle diverse dominazioni.

Il Mastio centrale, le imponenti mura merlate e il torrione narrano di un’influenza viscontea, mentre i possenti bastioni e l’ingresso monumentale con ponte levatoio testimoniano della potenza della Serenissima, che resse la città per più di quattro secoli.

Già teatro delle celebri Dieci Giornate di Brescia, il Castello ha oggi abbandonato ogni retaggio belligerante per offrirsi con i suoi pendii dolci e sinuosi alle passeggiate dei visitatori, che dal cuore della città vecchia, piazzetta Tito Speri, possono accedere alla sommità del colle attraverso il percorso di Contrada Sant’Urbano.

Al suo interno, il Castello sorprende con stradine ricche di mistero, ambienti nascosti e un panorama fra i più coinvolgenti, che abbraccia l’intero centro abitato, consentendo di spingere lo sguardo sulle pendici dei Ronchi e sulle valli.

Suggestivi il giro delle torri e la Strada del soccorso, una via di fuga viscontea che ha segnato gli assedi succedutisi nella storia della città.

Seguendo i camminamenti si scopre del Castello anche il suo equilibrato eclettismo, in cui convivono, in un’armonia del tutto naturale, uno dei più antichi e pregiati vigneti della città, accoccolato su uno dei pendii del colle, i retaggi romani, come i magazzini dell’olio con vasche conservate fino a oggi, i baluardi medievali e una locomotiva del 1909, resa “Prigioniera del Falco d’Italia”, per la gioia dei visitatori più piccoli. 

Arte al museo - e non

CidneOn: le luci di Hdemia prendono vita

Quest’anno a CidneOn hanno partecipato gli studenti di Hdemia SantaGiulia con ITS Machina Lonati, per l’incontro di luce, moda e design.

Di Accademia SantaGiulia, 6 anni18 Febbraio 2019 fa
Reborn a CidneON, foto di Laura Tonin
Arti applicate

CidneON da protagoniste: le scenografe dell’Hdemia raccontano la loro esperienza

Entrare nell’opera finita sentendo i commenti degli altri visitatori e vederli fotografare la nostra installazione a CidneON è stata una bella soddisfazione.

Di Accademia SantaGiulia, 7 anni26 Febbraio 2018 fa
Arti applicate

Brescia pronta alla “Rinascita” a CidneON con l’Hdemia SantaGiulia

Dal 10 al 17 febbraio 2018, si terrà nella splendida cornice del Castello di Brescia, la seconda edizione del Festival internazionale delle luci CidneON, con la partecipazione di Hdemia SantaGiulia.

Di Accademia SantaGiulia, 7 anni17 Gennaio 2018 fa
Arti applicate

Hdemia SantaGiulia si prepara a «CidneON» 2018 con REBORN

“Reborn” è l’installazione di Accademia SantaGiulia presente a CidneON 2018, la seconda edizione del Festival delle luci bresciano, in Castello a febbraio.

Di Accademia SantaGiulia, 7 anni12 Dicembre 2017 fa
studenti-mrmov-accademia-santagiulia-videoarte
Arte al museo - e non

Mr. Mov: video art festival

Mr. Mov: festival video a Brescia, estate 2017. Partecipazione: singoli/collettivi da tutto il mondo. Invia i tuoi video: no tema, inscrizione gratuita!

Di Accademia SantaGiulia, 8 anni14 Febbraio 2017 fa
Arti applicate

Il Castello di Brescia fra storia e nuove tecnologie

Scopri la storia del Castello di Brescia attraverso le rievocazioni storiche e guardala tornare in vita grazie alle nuove tecnologie.

Di Accademia SantaGiulia, 9 anni5 Ottobre 2016 fa
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Archivi

  • Sito
  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Bē
  • Twitter
  • YouTube
Hestia | Sviluppato da ThemeIsle
  • A Dispute over a Contract Is Which Type of Law
 

Caricamento commenti...