I bambini incontrano la meraviglia attraverso La scatola delle meraviglie
L’idea del laboratorio La scatola delle meraviglie, è nata come tesi di laurea di Anna Ramera all’Accademia SantaGiulia in Decorazione Artistica.
Angelo Vigo, insegnante di scuola primaria per più di trent’anni, è stato supervisore di tirocinio presso l’università Cattolica di Brescia ed ha approfondito in particolare le tematiche relative alla didattica dell’educazione all’arte e all’immagine.
Ha condotto a attività di sperimentazione didattica autorizzata dal Ministero della Pubblica istruzione sull’uso delle tecnologie nei processi di apprendimento.
In passato, ha collaborato con la Pinacoteca internazionale dell’età evolutiva di Rezzato, con l’IRRE Lombardia in ricerche-azione sull’utilizzo dei software in didattica, sulle strategie ludiche a sostegno dell’apprendimento e sull’educazione alla creatività e all’espressività.
Ha curato la parte didattica della ricerca “Banchi di nuvole” del Ministero della Pubblica Istruzione dedicata al mondo dei fumetti e per 15 anni ha ideato, condotto e coordinato i laboratori espressivi per ragazzi del progetto “La dimensione creativa” presso la Fondazione Ercole Carcano di Mandello del Lario.
Continua a collaborare con diversi enti per la formazione e l’aggiornamento del personale docente sulle tematiche riguardanti l’educazione all’arte e alla creatività e la didattica in generale.
L’idea del laboratorio La scatola delle meraviglie, è nata come tesi di laurea di Anna Ramera all’Accademia SantaGiulia in Decorazione Artistica.
Laboratorio didattico per far sperimentare l’arte: quando la tecnologia convenzionale diventa strumento non convenzionale per la lettura dell’opera d’arte.
Studenti di Didattica dell’Arte dell’Accademia SantaGiulia, realizzano un laboratorio didattico con le classi terze della scuola secondaria di primo grado.
Giovedì 26 marzo i bambini della scuola dell’infanzia “Paola Di Rosa” di Borgosatollo hanno allegramente invaso l’Accademia SantaGiulia.