Arti visive
Le bellezze della ricerca e applicazione di un metodo
Il primo incontro (di 4) alla scoperta di un metodo di insegnamento, di lavoro, di espressione artistica. La centralità del bambino e il patto di fiducia insegnante-alunno.
Sull’onda dell’esperienza decennale, l’Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia ha deciso di aprire le porte dei propri spazi ai bambini del territorio bresciano e di offrire giornate-laboratorio alla scoperta del fare arte e dei linguaggi dell’arte, l‘Accademia dei Bambini.
Il progetto, consiste nell’offerta alle scuole primarie e dell’infanzia di laboratori d’artista, con l’obiettivo di offrire stimoli all’espressività e alla creatività.
Nei laboratori dell’Accademia dei Bambini sarà possibile, grazie alle strutture e ai materiali dell’Accademia, sperimentare diverse tecniche espressive con la collaborazione dei docenti e degli studenti dei vari corsi.
Le attività dell’Accademia dei bambini offriranno anche un’opportunità per i docenti delle scuole di tornare a riflettere sul significato e sulle metodologie più idonee per educare l’espressività dei bambini ed accostarli progressivamente al mondo dell’arte.
Il primo incontro (di 4) alla scoperta di un metodo di insegnamento, di lavoro, di espressione artistica. La centralità del bambino e il patto di fiducia insegnante-alunno.
Laboratori espressivi ispirati alle opere di Daniel Steegmann Mangrané con i ragazzi del corso di Pedagogia e Didattica dell’arte 2 e i bambini della scuola dell’infanzia “Giovanni XXIII” di Nave, Brescia.
Le studentesse dell’Accademia SantaGiulia, bimbe per un giorno durante l’esperienza didattica al Museo Farfalla alla Fabbrica del Vapore di Milano.
I ragazzi di Accademia SantaGiulia hanno conosciuto Stefano Arienti, artista legao all’Arte Povera. Da lui ispirati, hanno progettato e realizzato un workshop per la Primaria di Asola (Mantova).
Il nero è un colore o l’assenza completa di colore? La bellezza degli oggetti può esistere anche senza il colore?
Laboratorio didattico per i bambini delle scuole elementari, Le storie di Maria e Gli angeli, condotti dalle studentesse di Didattica dell’Arte per i musei di Hdemia SantaGiulia.
Presentato il progetto didattico che prenderà forma nell’A.A. 2018/19, con gli studenti del del biennio specialistico di Comunicazione e didattica dell’Arte, guidati dal prof. Vincenzo Beschi. Si parte dall’opera “L’Albero del Sapere” realizzato dagli artisti e architetti Stevan Tesic e Milena Veljkovic.
“Fare esperienza dell’arte” è la parola d’ordine attorno alla quale vengono progettate e articolate le diverse proposte di attività laboratoriali che l’Accademia SantaGiulia rivolge a bambini, ragazzi e giovani delle varie scuole, attraverso il progetto Accademia dei Bambini.
Cos’è un’attività laboratoriale? Come si può progettare in modo che diventi esperienza d’arte? Come renderla accessibile anche ai diversamente abili? Parla G. Brambilla del GAMeC.
L’idea del laboratorio La scatola delle meraviglie, è nata come tesi di laurea di Anna Ramera all’Accademia SantaGiulia in Decorazione Artistica.