• Sito
  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Bē
  • Twitter
  • YouTube
Accademia SantaGiulia - il blog
  • Rubriche
    • Arte al museo – e non
    • A tu per tu con l’ArteL’Accademia di Belle Arti SantaGiulia promuove incontri con professionisti del mondo artistico contemporaneo di rilevanza nazionale e internazionale, durante i mesi di aprile e maggio. Nel contesto della didattica a distanza, durante le lezioni tenute dalla Professoressa Ilaria Bignotti, gli studenti dei Bienni specialistici di Arti Visive Contemporanee e di Scultura Pubblica Monumentale e gli studenti del terzo anno di Pittura e Scultura hanno così avuto la possibilità di dialogare direttamente con chi, al di fuori dell’Accademia, il mondo dell’arte lo fa, continua a farlo, anche durante queste settimane e questi mesi di grande isolamento. Un’occasione straordinaria che ha arricchito, settimana dopo settimana, la modalità di e-learning, permettendo agli studenti di confrontarsi attivamente con artisti, galleristi, curatori e critici. Questi incontri sono stati inoltre occasioni importanti di riflessione anche per gli stessi professionisti coinvolti, che hanno potuto sentire l’importanza del loro ruolo sin dalla formazione di giovani studenti. La testimonianza di molti di questi ospiti non si ferma all’ “aula-virtuale” ma viene trasportata sulle pagine del blog dell’Accademia, sotto forma di intervista. Si verrà a creare così un’indagine che permetterà di capire le dinamiche del sistema dell’arte, leggendo i meccanismi i questo sistema, dal punto di vista di chi lavora…
    • Fotografia“Non fai solo una fotografia con una macchina fotografica. Tu metti nella fotografia tutte le immagini che hai visto, i libri che hai letto, la musica che hai sentito, e le persone che hai amato.” cit. Ansel Adams
    • Innovazione
    • Social network e tecnologia
    • ErasmusI racconti delle esperienza di Erasmus direttamente dagli studenti o dai docenti che hanno usufruito del periodo di mobilità previsto dal programma europeo Erasmus+.
    • Orienta-“menti”
    • Storie di successo
  • Fuori-classe
  • Attualità e Società
  • Master
  • Arti applicate
  • Arti visive
  • Comunicazione e Didattica dell’Arte
  • Tutti gli articoli

scenografia

 Il Corso triennale in Scenografia offre una formazione a 360° partendo da diversi elementi quali i colori, la luce e il suono. Gli ambiti nei quali si spazia all’interno del piano di studi sono il teatro, il cinema e la televisione, ma anche lo studio e la progettazione di allestimenti per vetrine, musei, concerti ed eventi. Lo studente potrà muoversi agevolmente nel settore della Scenografia grazie allo studio della storia dello spettacolo, del teatro, della musica, del costume, ma anche della scrittura e della realizzazione video. 

Obiettivo formativo del corso di studi in Scenografia è assicurare competenze e conoscenze destinate a formare figure professionali in grado di ideare uno spazio scenico per il teatro lirico, di prosa e per la danza e per ambienti scenici più contemporanei. L’acquisizione di un rigoroso ed efficace metodo di progettazione scenica consentirà al diplomato di possedere tutti gli strumenti e le nozioni tecniche di base necessarie per affrontare l’ideazione di uno spazio per lo spettacolo, ma anche di costumi e oggetti di scena.

Il diplomato in Scenografia potrà collaborare con registi, coreografi e direttori artistici, proponendosi alle istituzioni teatrali e produttive nell’ambito dello spettacolo come assistente o collaboratore nello staff della direzione tecnica, come aiuto agli scenografi realizzatori nelle fasi di costruzione della scena nei laboratori o come aiuto macchinista nelle fasi di montaggio degli spettacoli oppure come assistente alla stessa fase ideativa e progettuale dello spettacolo. 

 

collage-scenografia-olivoepasquale-bergamo
Arti applicate

La scenografia e i costumi dell’Hdemia debuttano a Bergamo per il progetto “Olivo e Pasquale”

Le studentesse di Scenografia dell’Hdemia hanno realizzato scenografie e costumi per l’opera “Olivo e Pasquale” in scena al Teatro Sociale di Bergamo.

Di Accademia SantaGiulia, 9 anni26 Ottobre 2016 fa
Arti applicate

“Uomini in guerra”, il progetto scenografico di Daniela Bertuzzi

“Uomini in guerra” è un progetto teatrale dedicato alla Grande Guerra vista con gli occhi di un tenente austroungarico di origini ebraiche.

Di Accademia SantaGiulia, 10 anni7 Maggio 2015 fa
Arti applicate

Essere creativi è qualcosa di molto diverso dall’essere semplicemente fantasiosi, parola di Scenografo!

Parlare di scenografia per la televisione è impossibile: è come voler materializzare con le parole le foto ricordo di un viaggio, di una storia, di un luogo.

Di Accademia SantaGiulia, 10 anni16 Aprile 2015 fa
Arti applicate

Cosa è scenografia?

Non ho la presunzione di dare una definizione, ma proverò a descrivere cosa significa per me scenografia, un lavoro che ho studiato e praticato sul campo.

Di Accademia SantaGiulia, 11 anni14 Aprile 2014 fa

Paginazione degli articoli

Precedenti 1 2 3
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Archivi

  • Sito
  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Bē
  • Twitter
  • YouTube
Hestia | Sviluppato da ThemeIsle
  • A Dispute over a Contract Is Which Type of Law
 

Caricamento commenti...