Arti visive
La creatività non è un’opzione
L’artista Isabelle Dehais spiega come l’arte possa essere uno strumento di conoscenza e autoconoscenza, dando particolare valore alla sfera infantile e all’applicazione del metodo Stern.
L’artista Isabelle Dehais spiega come l’arte possa essere uno strumento di conoscenza e autoconoscenza, dando particolare valore alla sfera infantile e all’applicazione del metodo Stern.
Definire in maniera esaustiva ed efficace l’essenza del museo – tempio della fruizione – risulta un’impresa tutt’altro che banale ed immediata. Allo stesso tempo è una domanda da porsi, non così insolita e isolata in questo 2020.
L’Arcobaleno di Nicole, la fiaba, dell’Associazione omonima, trasformata in un film di animazione con la tecnica dello stop motion. Raccontano l’esperienza le studentesse di Comunicazione e Didattica.
Laboratori espressivi ispirati alle opere di Daniel Steegmann Mangrané con i ragazzi del corso di Pedagogia e Didattica dell’arte 2 e i bambini della scuola dell’infanzia “Giovanni XXIII” di Nave, Brescia.
Le studentesse dell’Accademia SantaGiulia, bimbe per un giorno durante l’esperienza didattica al Museo Farfalla alla Fabbrica del Vapore di Milano.
Attraverso il meme, anche l’arte ha la possibilità di essere guardata con occhi nuovi e essere presa in considerazione anche per la prima volta.
Il Punto e le Nuove Tecnologie per trasformare il Cenacolo davinciano in un’opera d’arte fruibile a 360 gradi.
Social media e musei: la storia di successo di Fondazione Sandretto. Chi si occupa di Arte contemporanea deve fare i conti con un linguaggio contemporaneo.
I ragazzi di Accademia SantaGiulia hanno conosciuto Stefano Arienti, artista legao all’Arte Povera. Da lui ispirati, hanno progettato e realizzato un workshop per la Primaria di Asola (Mantova).
L’incontro con gli anziani è stato un’occasione per guardare da un altro punto di vista la guerra, ma anche una porta di accesso alla memoria condivisa.