Arte al museo - e non
Black Hole: arte e matericità tra Informe e Invisibile
Black Hole al Gamec di Bergamo è un’immersione tra i processi filosofici alle spalle delle creazioni artistiche, opere uniche e materiali rarissimi.
Tutti gli articoli del blog dell’Hdemia SantaGiulia archiviati in ordine cronologico dal più recente al meno recente. I post del blog sono tutti scritti da studenti, docenti o collaboratori dell’Accademia.
Black Hole al Gamec di Bergamo è un’immersione tra i processi filosofici alle spalle delle creazioni artistiche, opere uniche e materiali rarissimi.
Ogni anno Pantone elegge il Colore dell’Anno, che influenza le creazioni di moda, design, packaging e grafica dell’anno successivo.
La didattica museale è medium per creare spunti per il dialogo: il museo è un luogo aperto e dinamico, ma intimo e capace di suscitare emozioni.
L’essere umano soffre la nostalgia ed ha una forma di ammirazione per il passato, però di certo il mercato della fotografia va avanti ed evolve.
La in-game photography è rientra nella new-media art e consiste nel fotografare scene all’interno dei videogiochi e oggi è considerata una forma d’arte.
La comunicazione, il rapporto con l’altro, il teatro e la performance. L’arte “FuoriNorma” raccontata con un nuovo senso: profondo, ragionato ed aperto.
Un artigiano ha il potere più bello del mondo: sa creare arte e donarla agli altri ed è proprio questa la cosa che più lo rende felice.
Si può dire che, nonostante metodi e poetiche diverse, il tempo è un elemento che lega gli artisti incontrati: il collettivo Spazienne, Pedrini e Borgonovo.
Il mosaico: una tecnica che nei secoli è rimasta immutata ma non per questo statica. Alla fornace Orsoni di VE, abbiamo compreso la sua versatilità.
Arte e comunicazione insieme, fra i luoghi “di culto” milanesi: nuovi spunti e stimoli per crescere e migliorarsi. Le ragazze del I anno del biennio di Comunicazione e Didattica dell’Arte, durante un’uscita organizzata per il corso di Progettazione Multimediale.